Domanda:
Esiste una temperatura massima in natura?
Luca di Nazareth
2014-04-02 04:05:18 UTC
Ciao a tutti,

// INTRODUZIONE
Raramente mi affido a Y!A per trovare le risposte alle mie profonde domande.
Questo perchè in passato sono rimasto più volte deluso da una community superficiale e propensa più ad insultare che ad aiutare o riflettere insieme, ahinoi.
// FINE INTRODUZIONE

Detto ciò passiamo alla domanda vera e propria: esiste una temperatura massima in natura?
Sappiamo tutti che esiste una temperatura minima, nella scala Kelvin rappresentata dallo 0 (zero assoluto), che può essere definita come "la temperatura di un corpo che non ha calore da cedere", definizione poco rigorosa ma molto efficace a parer mio.
Sono stato portato a pensare che debba esistere una temperatura massima in natura da un ragionamento un po' contorto, forse sbagliato, ma che vi esporrò in quanto non riesco nè a provare che sia vero nè il contrario.
Sappiamo tutti che la velocità massima in natura è quella della luce, questa velocità non è superabile in alcun modo.
La temperatura è una proprietà dei corpi legata anche all'agitazione delle particelle che li compongono (da Wikipedia, "viene anche definita come l'indice dello stato di agitazione molecolare del sistema").
Quindi, poichè le particelle del sistema non possono superare la velocità della luce, ma potrebbero al massimo eguagliarla, possiamo dire che in quest'ultima situazione (quella teorica di uguaglianza delle velocità) rappresenta lo stato in cui un corpo assume massima temperatura?

A voi!
Quattro risposte:
Leonardo1
2014-04-04 07:20:04 UTC
La velocità c come velocità limite é stata proposta da una teoria, quella della relatività ristretta; non esiste nessuna dimostrazione al riguardo.

Calcoli a proposito sono stati eseguiti da Maxwell, i quali portano alla conclusione che c è costante di valore quasi 300.000 km/sec nel vuoto e indipendente da sistemi di riferimento.

Seconche' la teoria di Maxwell é smentita dall'esperienza (vedi esperimento circuito-magnete e circuito-carica) e andrebbe senz'altro abbandonata.

Però l'esperimento di Michelson Morley volto a demolire definitivamente tale teoria fallì; il che portò alla formulazione di congetture "salva Maxwell":

teoria della relatività ristretta, teoria della relatività di Poincare', teoria dell'etere di Lorentz ecc.

In tale situazione e prendendo per buona la teoria di Newton

F = m a

a qualsiasi e dunque v qualsiasi si può affermare chè non c'è un limite superiore di valore di temperatura.
Ishi
2014-04-02 04:24:00 UTC
Non sono sicuro che il concetto di temperatura sia così indissolubilmente legato all'agitazione particellare.

Non ho assolutamente l'esperienza per dirti se ci sia davvero una temperatura massima oltre la quale non si può andare, la tua teoria ha senso e anche facendo un ragionamento logico si deduce che probabilmente un limite c'è.

So che è una caratteristica umana quella di imporsi dei limiti, quindi magari ci sembra che debba esserci un massimo che poi non c'è

Inoltre quando si entra in campo relativistico, la fisica classica tende a prendere pieghe particolari,per questo dico che non sono certo che affidarsi alla teoria della vibrazione particellare sia completamente esatto.
?
2014-04-02 04:42:41 UTC
non sono esperto ma non è detto che per raggiungere la massima velocità una particella raggiunga contemporaneamente la massima temperatura, sarebbe un'equazione matematica troppo perfetta e indipendente da variabili possibilmente calcolabili. Credo che il discorso dipenda anche da cause esterne. mi spiego, una particella può ottenere anche una massima temperatura rimanendo inerte ma solo a causa del riscaldamento o della temperatura esterna o delle variabili a cui è sottoposta come clima, territorio, ventosità. per quanto riguarda i pianeti invece credo che la temperatura massima sia quella registrata e che dipenda dalla salute di molti fattori tipo ozono, ionosfera, e le componenti gassose di ogni pianeta. Comunque sulla terra penso che la temperatura massima è quella raggiunta di milioni di gradi nei laboratori che effettuano la fusione nucleare sotto controllo, mentre le stesse stelle e qualche pianeta hanno delle temperature ancora più elevate. mah interessante però... bisognerebbe trovare un elemento in grado di contenere queste temperature elevate sotto controllo e per vedere fin dove si possa arrivare.. comunque dicono che la temperatura più alta mai raggiunta sia quella di 4 miliardi di gradi celsius più o meno il big bang..
rify08
2014-04-02 04:06:04 UTC
No


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...