Luca di Nazareth
2014-04-02 04:05:18 UTC
// INTRODUZIONE
Raramente mi affido a Y!A per trovare le risposte alle mie profonde domande.
Questo perchè in passato sono rimasto più volte deluso da una community superficiale e propensa più ad insultare che ad aiutare o riflettere insieme, ahinoi.
// FINE INTRODUZIONE
Detto ciò passiamo alla domanda vera e propria: esiste una temperatura massima in natura?
Sappiamo tutti che esiste una temperatura minima, nella scala Kelvin rappresentata dallo 0 (zero assoluto), che può essere definita come "la temperatura di un corpo che non ha calore da cedere", definizione poco rigorosa ma molto efficace a parer mio.
Sono stato portato a pensare che debba esistere una temperatura massima in natura da un ragionamento un po' contorto, forse sbagliato, ma che vi esporrò in quanto non riesco nè a provare che sia vero nè il contrario.
Sappiamo tutti che la velocità massima in natura è quella della luce, questa velocità non è superabile in alcun modo.
La temperatura è una proprietà dei corpi legata anche all'agitazione delle particelle che li compongono (da Wikipedia, "viene anche definita come l'indice dello stato di agitazione molecolare del sistema").
Quindi, poichè le particelle del sistema non possono superare la velocità della luce, ma potrebbero al massimo eguagliarla, possiamo dire che in quest'ultima situazione (quella teorica di uguaglianza delle velocità) rappresenta lo stato in cui un corpo assume massima temperatura?
A voi!