Allora Federica i problemi sono facile e riguardano lo stesso argomento """Il torchio idraulico"" !! s eio ti impongo il problema e tu fai delle semplici operazioni ???
1) in un sollevatore idraulico la pressione è Costante ( legge di Pascal )
Ovvio in tale sollevatore ci sono 2 pistoni uno piccolo di superficie S1 ( dove esercita la pressione ) e il secondo di superficie S2 grande che serve ad alzare il corpo pesante
In questa situazione si ha che le pressione sono uguali ( e la pressione P = Forza perpendicolare / sulla superficie dove agisce )
quindi per la legge di Pascal si ha che
P1 = P2
F1/ S1 = F2/ S2
F1/ F2 = S1/S2
nota bene questa relazione perchè da qui si capisce la utilità del torchio idraulico
se la superficie S1= 1/10 di S2 allora tu avrai che F1= 1/10 F2 ...il rapporto è costante . SE voglio alzare un peso di 100 Kg = F2 lo posso fare con una piccola forza di 10 N se fra le superficie in cui premo è 10 volte più piccola della superficie che deve alzare il corpo !
Applico questo ragionamento ai tuoi due esercizi
S1= 3,14 *r^2 = 3,14 *20cm ^2 = 1256 cm^2
S2 = 3,14*R^2 = 3,14*70^2 = 15533 cm^2
F2 = 8000 N
F1= F2*S1/S2 = 8000*1256/15533= 646,88 N
in questa situazione hai alzato 8000 N soltanto con 646,88 N
2)
F2= 12000 N
F1= 280 N
S1 = 3,14*10^2 = 314 cm^2
S2= S1*F2/F1 = 314*12000/ 280 = 13457 cm^2 = per trovare il diametro formula inversa
S2= 13457 cm^2 = 3,14 *R^2 da cui R= (13457/ 3,14 ) ^1/2 = 65.46 cm e il diametro D= 2R= 130,93cm
la pressione P= F1/S1 = F2/ S2 = 280 N/ (13457 *10^-4 m^2 ) = 0,0208 *10^4 Pascal = 208 Pascal