Domanda:
cosa si intende per elasticità, durezza e resistenza di un corpo??
anonymous
2008-06-01 11:40:20 UTC
nn so kosa signifchi, me lo kiede il mio prof di tecnica all'esame...help
Sei risposte:
Matt
2008-06-05 01:45:05 UTC
Visto che è un esame di tecnica, forse il professore parlando di queste cose potrebbe volere sapere il comportamento a rottura di un corpo...

C'è un comportamento elasto-plastico (vedi acciaio), con una prima fase elastico-lineare (proporzionalità diretta tensioni-deformazioni), snervamento, fase plastica (deformazioni aumentano senza aumento della tensione) e poi rottura : questi materiali si rompono con grandi deformazioni.

C'è un comportamento fragile (vedi pietra), con una fase elastico-lineare e poi una rottura improvvisa : questi materiali si rompono con piccole deformazioni.

Il cls può pendere da una o l'altra parte in base al campo di rottura; per la flessione: campo 2 -> rottura duttile, campo 4 -> rottura fragile.

Generalmente i materiali duttili hanno una buona resistenza a flessione, quelli fragili no.

Per la resistenza a compressione conta soprattutto l'area della sezione e la lunghezza dell'elemento (maggiore area, maggiore resistenza, maggiore lunghezza, minore resistenza (per instabilità)).

Per la trazione vedi sopra, senza problema della lunghezza schè non c'è instabilità.

Per torsione conta soprattutto la sezione e la parte "più esterna" (per il cls si usa la formula di Bredt).

Per il taglio eh... per i materiali omogenei la trattazione semplificata di Saint-Venant e per il cls il modello della trave di Morsh (o vedi direttamente la formula degli stati limite).

Occhio che per gli elementi tozzi, soprattutto per il cls, per i quali devi prevedere un comportamento a bielle compresse e acciaio teso.
anonymous
2008-06-02 00:28:40 UTC
Nei Materiali in genere metallici ( ma anche plastici ,minerali o in vari tipi di Legno ) vengono effettuate delle prove Tecnologiche Meccaniche di resistenza che possono essere :

Prova di Trazione / Compressione

Prova di Flessione

Prova di Torsione

Prova di Taglio

Prova di Resilienza ( resistenza agli urti effettuata con il metodo del pendolo Charpy )

Prova di Durezza.

Questo per quantificare la sezione , lo spessore ad esempio di una Trave in qualsiasi Struttura o di un Componente Meccanico soggetto a carichi Statici e Dinamici.



L' elasticità di un materiale è la proprietà di subire modifiche di forma sotto sforzo, ritornando poi allo stato iniziale senza subire deformazioni e senza arrivare al Carico di Snervamento ( oltre il quale si ha una deformazione permanente )

Questa proprietà ( elasticità ) è di vitale importanza in qualsiasi calcolo di una costruzione.



Per Durezza si intende la Resistenza di un materiale alla penetrazione ; può essere misurata in vari modi e con diverse Scale di Grandezza ; tipo : Brinell , Vickers , Rockwell e quella Mohs ( da 1 a 10 , ma non in uso pratico ).



Resistenza è un termine generico; si può parlare di resistenza a qualsiasi sollecitazione sopra citata.
anonymous
2008-06-01 19:19:17 UTC
Elasticità:

capacità del corpo di riprendere la primitiva configurazione al cessare delle sollecitazione esterne.(E' misurata dal modulo di elasticità normale).

Durezza:

capacità del corpo di resistere alla penetrazione superficiale di un penetratore (si misura rilevando l'ampiezza dell'impronta).

Resistenza:

è data dalla capacità di una provetta del materiale in esame ( di forma affusolata), di resistere alle sollecitazioni unitarie di trazione o compressione durante l'esecuzione di una prova distruttiva. ( E' rappresentata dai carichi unitari di snervamento e/o di rottura).



Tutto ciò per avere idee "mirate", sintetiche ma efficaci.



Poi ci sono le prove tecniche vere e proprie che definiscono procedimenti e risultati in modi rigorosi (prove standard).



E' ovvio che stiamo parlando di prove meccaniche!
RoRy...AzzurrA...
2008-06-01 19:04:59 UTC
La Teoria dell'elasticità è lo studio del comportamento statico e dinamico dei corpi deformabili, elastici.

Allo scopo di semplificare la trattazione analitica del problema, si possono introdurre varie ipotesi semplificative, ed i particolare

gli spostamenti cui i corpi sono soggetti sono piccoli;

le deformazioni sono piccole;

la risposta del materiale è lineare.

Le ipotesi di piccole deformazioni e piccoli spostamenti sono tra loro indipendenti; quando vengono assunte entrambe si parla di teoria infinitesima dell'elasticità. Quando tutte le tre ipotesi vengono accettate si parla di teoria lineare dell'elasticità (nota anche come teoria dell'elasticità lineare); il carattere lineare della teoria si riflette sulla linearità delle equazioni differenziali di campo che ne regolano la sua formalizzazione matematica.

La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale. È definita come la resistenza alla deformazione permanente.

Le prove di durezza determinano la resistenza offerta da un materiale a lasciarsi penetrare da un altro (penetratore). Esistono diverse scale per misurare la durezza dei materiali. Le più usate sono:

Brinell

Vickers

Rockwell

Mohs

Le prove di durezza si eseguono con macchine provviste di penetratori con forme diverse e con diverse metodologie.

La resistenza elettrica è una grandezza fisica che misura la tendenza di un conduttore di opporsi al passaggio di una corrente elettrica quando è sottoposto ad una tensione. Questa opposizione dipende dal materiale con cui è realizzato, dalle sue dimensioni e dalla sua temperatura. Uno degli effetti del passaggio di corrente in un conduttore è il suo riscaldamento (effetto Joule).



La resistenza è data dalla:





dove:



R è la resistenza tra gli estremi del componente misurata in ohm

V la tensione a cui è sottoposto il componente, misurata in volt

I è la corrente che attraversa il componente misurata in ampere
Aleksandar D
2008-06-01 18:45:30 UTC
ma non hai un libro dove guardare prova a vedere su wikipedia potrei anche andare a curiosare sul mio libro ma vediamo se qualcuno lo sa adesso non ho tempo per cercare....
Davide
2008-06-01 18:43:19 UTC
la composizione e le caratteristiche


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...