Sbagli. Il trasformatore non ha lo scopo di convertire l'alternata in continua, ma solo di abbassare la tensione della continua. La corrente alternata è molto più plasmabile della continua: può essere abbassata ed alzata di tensione molto semplicemente grazie ad un trasformatore e può essere impiegata per trasmettere informazioni tramite onde elettromagnetiche emesse da un'antenna. La corrente continua, necessita invece di particolari trasformatori, inventati solo di recente, che utilizzano refrigeranti costosi e di difficile utilizzo, come elio, aria o azoto liquidi.
Ciò che trasforma la corrente alternata in continua, sono i radizzatori, che non sono i trasformatori (anzi, non c'entrano niente...dato che i primi utilizzano diodi o valvole elettroniche, i secondi utilizzano magneti).
La corrente continua utilizzata nel pc...deve essere continua poichè lavora in digitale. La codifica base dell'elettronica avviene in codice binario, cioè impulsi presenti (1) o assenti (0), cioè o passa la corrente o non passa. Con l'alternata, si lavorerebbe molto male o gli apparecchi proprio non funzionerebbero, poichè ci sono sbalzi continui e frequenti (di fatto, intensità e tensione hanno valori che variano in continuazione, avendo valori massimi positivi e negativi e valori corrispondenti a 0, ma che variano di continuo). Invece la continua ha un valore di intensità e tensione uniforme, per cui si va molto bene a lavorare con presenza di una corrente uniforme (1) o assenza di corrente (0).
Edison era solo geloso, a mio parere, di Tesla. Sono entrambe pericolose le correnti, ma devono avere un opportuna intensità, secondo la legge di Juole, il calore generato da una corrente è: Q=RI^2t, dove Q è il calore, R è la resistenza (espressa in ohm), I l'intensità (in ampere) e t il tempo in cui si somministra questa corrente. Sia continua che alternata, hanno un'intensità di corrente, e se questa supera determinati livelli, può causare uno shock nel corpo umano che viene attraversato e se, di opportuna intensità, addirittura carbonizzarlo.
La corrente alternata è molto più maneggievole della continua, appunto per la facilità con cui può essere modificata tensione ed intensità, grazie ad un semplice trasformatore.