Domanda:
Come capì Galileo che la Terra era rotonda e girava intorno al sole con solo un pendolo?
anonymous
2008-01-09 15:33:15 UTC
Che teoria ha tirato fuori per capire questo?
E' come se oggi sostenessi che probabilmente esiste ancora un pianeta facente parte del sistema solare grazie ad una forchetta senza mai averlo osservato al cannocchiale!
Lui riusci a sostenere questo senza mai aver viaggiato nello spazio......
Sei risposte:
Startears Stardust
2008-01-09 23:53:43 UTC
Innanzitutto rinfreschiamo i concetti di eliocentrismo e geocentrismo.

La teoria eliocentrista sostiene che al centro dell'Universo vi sia il Sole e che attorno ad esso su orbite circolari concentriche ruotino tutti gli altri astri (pianeti, satelliti, stelle).

La teoria geocentrica sostiene per converso che al centro dell'universo vi sia la terra e che attorno ad essa ruotino tutti gli altri astri, ivi compreso il sole.



La teoria geocentrica fu lungamente sostenuta forse per dare un qualche privilegio alla terra, ed era inoltre sostenuta da alcune frasi tolte dalla Bibbia.



Tutti sostengono che la teoria geocentrica fu confutata da Galileo, anche se in realtà già nell'antica Grecia un filosofo che rispondeva al nome di Aristharco di Samo l'aveva elaborata (non in termini scientifici ma in termini filosofici, anche se sappiamo che all'epoca il confine tra scienza e filosofia non era ben demarcato come lo è oggi).



Comunque, nel 1600 Galileo confutò la teoria geocentrica.

Aveva appena scoperto le famose Lune Medicee, cioè i quattro satelliti maggiori di Giove (Calisto, Europa, Ganimede ed Io). Questo bastava a confutare la teoria geocentrista perchè la scoperta mostrava che non è vero che tutti i corpi celesti ruotano intorno alla terra, infatti quei quattro satelliti ruotano attorno a Giove.



Ma questa non è una dimostrazione.

La dimostrazione arrivò quando Giovanni Keplero formulò le sue famose tre leggi, la prima delle quali afferma che nel sistema solare tutti i pianeti orbitano attorno al sole, che le orbite sono ellissi (e non circonferenze!!) di cui il sole occupa uno dei fuochi. Le leggi furono poi dimostrate da Isaac Newton sulla base della sua legge di gravitazione universale.



Il fatto che la terra fosse a forma di sferoide era già stato dimostrato dai greci con l'esperimento dei pozzi: due uomini si calavano in due pozzi sufficientemente lontani e aspettavano di vedere il sole proprio all'imboccatura del pozzo. Si accorsero che il sole non raggiungeva i due pozzi nel medesimo istante ma in istanti diversi, quindi la terra doveva avere una curvatura, e si suppose quindi che la forma fosse sferica. In realtà oggi sappiamo che la forma non è perfettamente sferica, ma ha la forma di una sfera irregolare e questa forma fu chiamata sferoide o geoide.



OSSERVAZIONE.

La questione sul pendolo di Foucault non è pertinente alla tua domanda perchè dimostra solo che la terra ruota attorno al proprio asse, ma non dimostra che ruota attorno al sole.

Se la terra non ruotasse attorno al proprio asse, è possibile far vedere (è un esercizio interessante proposto ai corsi di fisica all'università) che il pendolo di Foucault descriverebbe sempre le proprie oscillazioni lungo lo stesso piano verticale. Il fatto che il piano di oscillazione ruoti lungo una circonferenza è dovuto al fatto che la terra gira attorno a se stessa: la rotazione della terra attorno al proprio asse imprime sul pendolo un'accelerazione (detta "accelerazione complementare" o "accelerazione di Coriolis") che gli fa descrivere un moto circolare (abbastanza uniforme) oltre che oscillatorio. Ma questo non dimostra la rotazione della terra attorno al sole.
Luigi 74
2008-01-09 15:58:36 UTC
La scoperta dell'isocronismo delle piccole oscillazioni di un pendolo, fatta da Galileo, ha avuto come conseguenza la costruzione di orologi meccanici affidabili.

Galileo era un sostenitore del sistema Copernicano da lui difeso nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi" che dovrebbero far leggere in tutte le scuole.
anonymous
2008-01-09 15:46:40 UTC
che la terra era rotonda l'avevano capito anche gli antichi greci, che avevano anche già calcolato il raggio della terra in modo approssimativo, per farlo avevano misurato le ombre, storia lunga...

l'esperimento del pendolo si riferisce secondo me più che altro a facault, un pendolo ha la proprietà che oscilla sempre sullo stesso piano e facault aveva fatto montare un pendolo enorme (credo in una cattedrale a parigi) con attaccata una punta che lasciava un segno dove passava su della sabbia messa sotto al pendolo. Ora, quello che avevano osservato è che dopo un giorno il pendolo non oscillava nel piano di partenza ma lentamente ma continuamente durante il giorno aveva "ruotato" piano dioscillazione, ma siccome un pendolo deve (per leggi fisiche) oscillare sempre sullo stesso piano questo voleva dire che in realtà era stata la terra sotto al pendolo a ruotare.

Ultima cosa, Galileo è famoso più che altro per le sue osservazioni con il cannocchiale, e osservando gli altri pianeti e in particolare la luna e soprattutto come la luce si rifletteva sulla luna, illuminandola non nello stesso modo, ma per quarti ha capito che la luna è sferica e per analogia ha pensato che anche la terra fosse sferica
raganelvannutel
2008-01-10 03:08:24 UTC
Hai fatta un'osservazione fondamentalmente giusta: Galileo Galilei fu un genio straordinario per riuscir a tanto nelle condizioni del suo tempo. Forse fu un fisico perfino migliore di Einstein visto il contesto in cui viveva ed i punti di partenza che aveva. Detto questo, gli altri ti hanno già precisato che i risultati da te citati furon il frutto d'una vita di studii e ricerche. Il moto isocrono del pendolo fu il suo primo risultato quando aveva non so se 19 o 20 anni, ma di per sé non bastava a scoprire che la Terra ruoti intorno al sole, quanto alla rotondità, già nel 1564 nessuno la contestava più, al massimo rimaneva il dubbio su che cosa potesse avvenir agli antipodi.

Nota per Luigione: il Dialogo sui Massimi Sistemi è un capolavoro, ma è tanto lungo che farlo leggere nelle scuole mi parrebbe utopia.
Giasone
2008-01-10 01:09:04 UTC
galileo e il pendolo: galileo ha soltanto notato che un lampadario in una qualche chiesa di pisa non si fermava mai e andava tanto a destra quanto a sinistra.. quindi ha inventato la moderna teoria del pendolo.

terra rotonda: la terra sferica l'hanno scoperta i greci infilandosi in due pozzi a mezzogiorno, solo che poi sono venuti i romani che erano ignoranti e non capivano e non hanno fatto capire a nessuno per parecchie centinaia d'anni. direi che la certezza l'abbiamo avuta col ritorno di colombo dall'america.

terra che gira intorno al sole: galileo l'ha sostenuto, come altri a quell'epoca (ma anche già i greci, non i romani!), ma ebbe problemi col vaticano. la sua ipotesi nasceva da osservazioni continuate col telescopio (da lui inventato) degli astri. la prova scientifica tangibile l'hanno fatta due secoli dopo con un pendolo.

non devi meravigliarti se a volte scoperte importanti e interessanti a volte avvengono per caso o con mezzi bizzarri, le leggi dell'universo entrano in tutti gli oggetti (vedi newton e mela). c'è anche da dire che l'uomo medio aveva conoscenze di astronomia ben superiori alle nostre, probabilmente perché per metà delle notti il cielo era l'unica cosa visibile, le stelle non erano nascoste dalle luci artificiali ed erano considerate parte della terra, intrecciate nella vita dell'uomo. i marinai tornavano a casa guardando le stelle! adesso, per esagerare, gli unici che sanno indicare il nome delle stelle sono i pochi hobbisti, astronomi senza capelli e venditori truffaldini di baggianate (gli astrologi)
filippo_86
2008-01-09 15:53:51 UTC
Col pendolo nn si poteva capire che la terra era rotonda, ma che girava su stessa.

Quindi nn ha capito ne la prima ne la seconda in quel modo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...