Domanda:
Mi dicono che serve una grande quantità di energia per vaporizzare il tungsteno perché fonde a 3407 gradi ?
?
2011-08-06 11:10:47 UTC
Ma che scemenza è ?
La solidità di un metallo dipende dalla nuvola elettronica che circonda il nucleo di un atomo, quindi se mediante alta tensione elettrica strappo via tutti gli elettroni, il tungsteno vaporizza a FREDDO senza fare cazzate di arroventare chi sa che.

Giusto o sbaglio quello che ho scritto ?

Quanta energia per vaporizzare un decimetro cubo massiccio di tungsteno usando una fornace convenzionale ?

Quanta energia per vaporizzare un decimetro cubo massiccio di tungsteno usando l'alta tensione elettrica ?
Quattro risposte:
Luigi 74
2011-08-07 09:19:43 UTC
http://www.ing.unitn.it/~colombo/TUNGSTENOFEDEL/starter.htm

Qui trovi le proprietà fisiche e chimiche del tungsteno.

Quelle che interessano per il calcolo dell'energia per far fondere m = 1 kg di tungsteno sono:

1) il calore specifico Cs = 130 J/kg.K ;

2) il calore latente di fusione ql = 192400 J/kg

3) la temperatura di fusione T = 3422 °C

Quindi l'energia da somministrare alla massa m = 1 kg di tungsteno per fonderlo è la somma :

Q = m Cs ΔT + m ql

Per vaporizzarlo devi ulteriormente riscaldarlo e somministrare m qv dove qv è il calore latente di vaporizzazione.
scaragiusep
2011-08-06 11:44:28 UTC
Ma come, possibile che non lo sai? Queste cose dovresti già averle studiate all'asilo
Avantimieiprodi
2011-08-06 11:40:56 UTC
Per "strappare" gli elettroni dagli atomi serve ENERGIA. Per i primi elettroni ne serve meno, ma aumenta (e molto) via via che ionizzi l'atomo strappando elettroni. Se noti, è difficilissimo trovare ioni di carica +3 o +4, e se li trovi sono comunque in ambienti altamente energetici.

Ergo per cui serve ENERGIA. Se poi la somministri con il calore o con campi elettrici ionizzanti poco importa.
Claudio B
2011-08-06 23:07:22 UTC
Ti dico subito che non sono un esperto in materia, ma ricordo qualcosa sentita dire durante una lezione 50 anni fa al liceo.

Come si sa le lampadine ad incandescenza hanno il filamento di tungsteno (o di una lega ad alto contenuto di tungsteno). Col tempo il vetro del bulbo si annerisce perché la superficie del filamento vaporizza e i vapori condensano sulla superficie più fredda del vetro. Non credo che il filamento di una lampadina raggiunga temperature altissime e potenze comprese tra 15 e 100 watt (almeno per le lampadine che usiamo normalmente in casa) possano essere considerate potenze enormi.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...