Domanda:
problemi fisica dinamica?
oRsEttA
2011-01-03 01:48:57 UTC
1) Una leva di massa 50 kg è incernierata ad un estremo ed è tenuta in posizione orizzontale da una
forza agente sull’altro estremo, formante un angolo di 30° con la leva. Il modulo della forza è ?

2) Una particella di 4 kg si muove lungo l’asse delle x. La sua posizione varia col tempo secondo la
legge x = t + 2t3 dove x è in metri e t in secondi. Il lavoro totale eseguito sulla particella
nell’intervallo di tempo da t = 0 a t = 2 è pari a?

3)Un uomo di 70 kg corre in salita lungo un piano inclinato di 15° alla velocità di 3.6 km/h. La
potenza che egli impiega contro la forza peso è?
Due risposte:
OldRaf
2011-01-03 03:46:36 UTC
La leva di lunghezza x, con il suo peso P concentrato nel baricentro a distanza x/2 dalla cerniera, esercita un momento dato da

M = Px/2 = mgx/2

Per tenere la leva orizzontale la forza F dovrà avere la componente verticale F sen30 tale da esplicare un momento uguale a M. Si dovrà avere cioè

F sen30 2x = mg x/2

Sewmplificando x, tenendo presente che sen30 = 0,5, abbiamo

F = mg = 50 * 9,8 = 490 N

_____

Se la legge del moto è

x = t + 2t³

la velocità v(t) della particella è

v(t) = dx/dt = 1+6t²

Per calcolare il lavoro sulla particella (4 kg!!) useremo il teorema dell'energia cinetica

perciò ci occorre la variazione di energia cinetica DeltaK.

DeltaK = (1/2) m [v(2)² - v(0)²]

Avremo

v(0) = 1 m/s

v(2) = 1 + 6 * 2² = 25

Allora, per il teorema detto

Lavoro L sulla particella = Variazione di erergia cinetica DeltaK

L = DeltaK = (1/2) m [v(2)² - v(0)²] = (1/2) 4 ( 625 - 1) = 1248 Joule

______



L'uomo deve equilibrare la componente F del suo peso parallella al piano

inclinato e diretta verso il basso data da

F = m g sen15 = 70 * 9,8 * 0.26 = 178,4 N

La potenza P è il lavoro compiuto nell'unità di tempo, ossia la forza per lo spostamento nell'unità

di tempo, ossia, infine, il prodotto della forza per la velocità v.

Essendo

F = 178,4 N (componente della forza nella direzione dello spostamento)

v = 3,6 km/h = 3,6/3,6 = 1 m/s

avremo

P = F* v = 178,4 * 1 = 178,4 Joule/s = 178,4 Watt
Giuseppe
2011-01-03 04:06:52 UTC
1)La somma dei momenti che agiscono sull'asta deve essere nulla per il suo equilibrio;

suppongo l'asta omogenea e di forma regolare e che quindi il suo baricentro sia nel

suo punto di mezzo , indico con L la sua lunghezza.

momenti rispetto al fulcro:

P*L/2 - L*F*sen(30) = 0 semplifico per L

m*9.8*/2 - F*0.5 = 50*4.9 - F*0.5 ----> F = 245/0.5 = 490 N



2) Bisogna derivare s per avere v e v per avere l'accelerazione a

v = 1 + 6t2; a = 12t

F = m*a = 4*12t = 48t

essendo lo spostamento elementare ds = v*dt = (1 + 6t2)*dt

devi fare l'integrale tra 0 e 2 di:

Fds cioè di (48t + 288t3)dt

se non ho sbagliato i conti dovrebbe venire Lavoro =1248 J



3)La potenza è data dalla formula :

P = F*V ; V = 3.6 km/h/3.6 = 1 m/s

La forza che l'uomo deve vincere è quella che lo farebbe scivolare verso il basso

F = m*g*sen(15) = 70*9.8*0.259 = 177.5 N

P = 177.5*1 = 177.5 W


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...