Domanda:
domande sui concetti fisica help!!?
?
2009-05-03 04:45:05 UTC
una massa è attaccata a una molla verticale.Ciò causa l'allungamento della molla e il movimento della massa verso il basso.
-L'energia potenziale della molla cresce o decresce?
-L'energia potenziale gravitazionale della massa cresce o decresce


se una molla viene allungata tanto da rimanere permanentemente deformata,la forza che essa esercita non è più conservativa.Perchè?


Quando una palla viene lanciata verso l'alto,se la resistenza dell'aria può essere ignorata,passa lo tesso tempo in salita e in discesa.S e tieni conto della resistenza dell'aria,il tempo in discesa rispetto a queelo in salita è?
-lo stesso
-maggiore
-minore
giustifica la tua risposta



Lavoro:

La forza f1 esegue un lavoro di 5 j in 10 secondi.La forza ff2 esegue un lavoro di 3 j in 5 secondi.Quale forza sviluppa la potenza maggiore


il motore 1 esegue il doppio del lavoro del motore 2.è corretto concludere che il motore 1 sviluppa una potenza doppia del motore 2.Giustifica la tua risposta

una ragazza corre su uno skateboard con una velocità di modulo 2m/s.Dopo che una forza ha agito sulla ragazza,il modulo della sua velocità è 3m/s.Il lavoro fatto dalla forza è positivo,negativo o nullo?

il peso di un pendolo oscilla avanti e indietro su un arco di circonferenza
-la tensione del filo compie lavoro sul peso
-la forza di gravità compie lavoro sul peso?
Giustifica le risposte

un ricevitore(nel giorco del baseball) ferma una palla che va a 150 km/h.Il ricevitore ha fatto:
-un lavoro positivo
-negativo
-nullo sulla palla
giustifica la risposta


un blocco di 2,7 kg scivola con una velocità di modulo 1,1 m/s su una superficie orizzontale senza attriti fino a che incotra una molla.
Se il blocco comprime la molla di 6,0 cm prima di fermarsi,qual'è la costante elastica della molla?
che velocità iniziale dovrebbe avere il blocco per comprimere la molla di 1,5 cm?

un sasso di 5,00 kg viene lasciato cedere liberamente.Trova la sua energia cinetica iniziale,l'energia cinetica finale e il cambiamento di energia cinetica per i primi due metri di caduta e per i secondi due metri di caduta
Tre risposte:
anonymous
2009-05-03 06:06:12 UTC
quando la massa cade verso il basso perde energia potenziale gravitazione decresce, e siccome provoca l'allungamento della molla. questa si trasforma in energia potenziale della molla (ke cresce). (Infatti se pensi alla situazione della maolla allungata con un sasso attacato, togliendo il sasso, la molla torna nella sua forma originale, sprecando appunto la sua energia potenziale)
?
2009-05-03 12:19:37 UTC
1) L'energia potenziale della molla cresce e quello della massa decresce, quando la massa va verso il basso.



2) Se è permanentemente deformata non esercita più una forza di richiamo elastica.



3) Minore. Vi sono due lavori da considerare, quello della forza gravitazionale e quello dell'attrito con l'aria. Il primo lavoro cambia di segno a seconda della direzione del moto della pallina, mentre il secondo si oppone sempre al suo moto (lavoro resistente). Quindi quando la pallina sale si ritrova DUE lavori resistenti.



4) La F2 compie più lavoro in meno tempo, è una semplice divisione quella che devi fare.



5) Non è corretto perché la potenza dipende anche dal tempo impiegato a compiere un certo lavoro, se non si conosce questo non puoi rispondere alla domanda (potrebbe fare il doppio del lavoro nel doppio del tempo, quindi avrebbero la stessa potenza).ù



6) E' positivo, perché ha contribuito positivamente al moto.



7) Se la corda non si spezza, il moto del pendolo è sempre perpendicolare alla direzione della tensione della corda, che pertanto non compie lavoro. Il lavoro è compiuto solo dalla forza peso: L =– mgh(finale) + mgh(iniziale) = - "Delta"U



8) Negativo. La forza che lui ha esercitato sulla palla ha un verso che è negativo rispetto al moto che la palla aveva.



9) Devi eguagliare l'energia cinetica iniziale del corpo all'energia potenziale elastica della molla dopo la compressione. L'unica incognita che hai è proprio K.



10) Devi usare sia la legge del moto uniformemente accelerato, sia quella dell'energia cinetiva.



Spero di esseri stato utile, mi sa che la migliore risposta me la merito no? :D

Scusa per la carente descrizione degli ultimi due ma non ho tempo per scriverti il procedimento in dettaglio.
Zac182
2009-05-03 11:56:43 UTC
Se una molla viene tirata tanto da essere deformata la sua forza non è piu consevartiva perchè ma molla, essendo deformata, non esercita più la forza di richiamo se viene allungata o compressa.



F2 sviluppa la forza maggiore perchè compie più lavoro in meno tempo.



è giusta la conclusione se si parla del lavoro svolto dai due motori nello stesso arco di tempo.



Delle altre non son sicuro quindi bo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...