Domanda:
Motore a Magneti, moto perpetuo?
Willy
2009-06-27 09:10:58 UTC
Ho visto su youtube dei motori che funzionano a magneti.
I loro inventori sostengono che possano essere una fonte di energia inesauribile, altri invece li considerano una stupida bufala.
Perché non dovrebbero funzionare?
Sette risposte:
Mastro Geppetto
2009-06-27 09:51:38 UTC
Hai visto su Youtube dei non motori che non funzionano a magneti.

Il loro inventori non hanno spiegato come hanno fatto superare i Principi fondamantali di conservazione dell'energia.

Chi ha una infarinatura tecnico scientifica aspetta che uno di questi dispositivi sia messo a disposizione su un banco prova dotato di freno calibrato: ci sono a disposizione banchi che misurano dal watt fino a quelli che misurano le centinaia di megawatt.

Chi ha una infarinatura di management domanda se sulla loro invenzione si giocherbbero metà dei loro averi.



Addendum.

La moto he hai mostrato nel film ha un motore elettrico sincrono ad elevatissimo rendimento in quanto il magnetismo di campo è creato da magneti permanenti e non consuma energia elettrica per la creazione del campo magnetico. Per l'alimentazione del motore si usa energia elettrica a frequenza e tensione variabile per mezzo di un inverter.

Questo è il metodo dagli anni '80 conosciuto per il massimo rendimento industriale di conversione dell'energia elettrica in movimento meccanico. SI possono raggiungere in condizioni operative, al di là del renimento delle batterie, rendimenti del 90-92% e forse anche più con tensioni di lavoro del centinaio di volt, con l'uso nell'inverter di mosfet di potenza a bassissima Rdson, frequenze di commutazione non troppo alte, filtri in ferrite con traferro per eliminare i picchi di commutazione, con il ridurre al minimo l'energia dissipata nello snubber che protegge i mosfet all'apertura della commutazione. I circuiti più performanti sono in push pull, avendo a disposizione mosfet che resistano a circuito aperto a tensione doppia e più della tensione di alimentazione.

Pe la regolazione di giri si varia la frequenza, per la regolazione di coppia la corrente (tensione) o con un preregolatore chopper fra batteria e inverter o con criteri di swithing dell'inverter che cambiano tra i bassi e gli alti regimi, forse oggi si riesce a fare in un campo di regolazione unico, ai miei tempi non si riusciva.
bindo82
2009-06-27 16:21:14 UTC
è facilissimo rispondere...

non si può creare energia dal NULLA.



il moto perpetuo non esiste.

Se esistesse e se le prove fossero su youtube le "7 madri" dell'oro nero non starebbero solo a guardare...

CIAO
Claudio P.
2009-06-27 16:53:51 UTC
Sarebbe bello. Il problema è che il moto perpetuo è una chimera inventata da chi non (vuole) capire la fisica. Non è questione di essere conservativi o di non accettare nuove idee, ma ci sono dei principi di base senza i quali semplicemente il nostro mondo non potrebbe funzionare. A causa di questi principi, qualunque processo meccanico disperde una sia pur minima quantità di energia. Neppure i pianeti "girano" all'infinito intorno alle loro stelle, o i satelliti intorno ai loro pianeti, e sono "quasi" nel vuoto. Il moto perpetuo si può approssimare moltissimo, ma non esiste e non esisterà mai. Intendiamoci: non nel senso che ci sia un moto senza bisogno di energia per conservarlo. Se poi la fonte di energia è quasi illimitata, gratuita e "nascosta", qualcuno potrebbe parlare di moto perpetuo, ma sarebbe falso. Per farmi capire ti faccio un esempio: quei giocattolini a energia solare che si muovono quando stanno al sole (per esempio ci sono delle piccolissime turbine eoliche giocattolo), potrebbero sembrare ad un uomo della fine del 1800 delle realizzazioni del "moto perpetuo". Non vedrebbe alcuna fonte di energia a lui nota, ma l'oggetto si muoverebbe ugualmente! Però noi sappiamo che non è così.



Ho guardato il tuo video. Secondo me c'è un inghippo fondamentale. Un motore non "produce" energia! Un motore la consuma! e queste belle moto consumano come tutte le altre moto di questo mondo, nel loro caso energia elettrica. Un motore non è una "fonte" di energia! nessuno discute che i motori a magneti permanenti siano molto promettenti per il futuro della trazione su ruote (e non: conosci l'Electra Flea? un ultraleggero con motore a magneti permanenti, che vola!). Un giorno non lontanissimo le auto potrebbero avere quattro motori a magneti permanenti, uno per ogni ruota, e sarebbero infinitamente più semplici dal punto di vista meccanico! MA tutto questo non c'entra nulla con il moto perpetuo!
OverLollo
2009-06-27 18:39:51 UTC
leggi bene la descrizione del video...dice che la batteria va ricaricata....quindi non la vedo molto inesauribile...

non metto comunque in dubbio che sarebbe una ottima fonte alternativa al posto del petrolio x quanto riguarda i mezzi di trasporto, peccato che finchè il petrolio non finisce quei cani bastardi che governano il mondo ste cose non le faranno usare
andreabont
2009-06-27 17:02:48 UTC
Perchè non studiano termodinamica :-)



Primo principio: E' impossibile creare energia dal nulla --> No al moto perpetuo di prima specie (Macchina rilascia più energia di quella che ne assorbe dal sistema)



Secondo principio: No a macchina con rendimento del 100% --> No al moto perpetuo di seconda specie (Macchina che non perde o degrada energia, e continua a riutilizzarla)



Quindi non possono creare una macchina che da energia in eccesso (overunity) e non possono creare una macchina che rimane in equilibrio all'infinito (perchè l'energia si degrada, per esempio a causa dell'attrito)



In più mettici che i magneti di per s'è non hanno energia, ma creano un campo dove può esserci energia potenziale --> energia che è data dalla sola posizione dei corpi, non dal magnete stesso.



Quindi un motore magnetico semplicemente non può funzionare.



--------------------



@Claudio: Hai perfettamente ragione. Un motore trasforma energia (con una perdita data dalla termodinamica), non può crearne!
BackToTheForest
2009-06-27 16:36:39 UTC
In parole molto povere e arcinote, quelle che ricordo dopo aver interrotto da tempo la frequentazione delle equazioni di Hamilton, in natura nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si conserva. E' un'espressione popolare che descrive (glissiamo sulla proprietà di linguaggio) la legge di conservazione dell'energia, che esprime un principio della fisica classica.

Per questo motivo, per mantenere un moto occorre compensare l'inevitabile perdita di energia (in particolare si pensa subito agli attriti) fornendo energia. Per questo motivo non esiste il moto perpetuo.

D'altro canto, tu stesso parli di fonte di energia. Purtroppo un motore non è una fonte di energia, né conosciamo fonti di energia inesauribili.



Niente è immutabile, anche nella scienza, ma un motore a magneti resta nel campo della meccanica classica. Anche un principio così esteticamente perfetto come la conservazione dell'energia è suscettibile di evoluzione, ma è più facile aspettarsi che si estenda in modo simile comprendendo materia ed energia non ancora note. Però... scienza è un processo senza fine.
domenico daff
2009-06-29 17:05:18 UTC
io penso che sia possibile ma ancora e' un'idea con frutto acerbo

deve ancora maturare


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...