Domanda:
effetti positivi per il mondo?
CriFairy89
2008-09-09 08:10:38 UTC
magari già in tanti state parlando di questo comuqnue che cosa otterremmo di buono noi da questo esperimento di domani? Cioè troveremo un energia talemnte potente e pulita da non aver più bisogno del petrolio e del gas? Non lo so, a cosa cavolo serve questo esperimento e la particella bosone di higgs?? Miglirerà al vita del mondo o è solo l'ennesima c.a.z.z.a.t.a. degli scienzati per spendere soldi che potrebbero auitare ci veramente soffre nle mondo? Con quegli 8 milairi e passa spesi si poteva nutrire, curare ed istruire i bambini, si poteva truvare una cura contro malattie tipo la sla o il cancro, oppure potevamo andarci tutti a cena fuori!
Otto risposte:
Agata
2008-09-09 08:29:35 UTC
ciao... secondo me la tua è una osservazione molto intelligente che poche persone fanno.... guarda caso l'anno prossimo io devo scegliere proprio una università che deciderà il mio futuro... tu ti chiederai che cosa centra ovviamente... io devo scegliere tra la facoltà di fisica e scienza politiche... tra assistente sociale e scienziato... tra colei che aiuta i bambini o tra colei che studia i misteri della terra e dell'universo... tutto ciò è un dilemma terribile ma ciò non è detto che sia la scelta tra bene e male.... secondo me infatti il proghesso si può utillizzare positivamente il problema sta in chi amministra i risultati... pensi seriamente che tutti i bambini che muoiono in Africa non possono essere aiutati dai governatori dell'Africa stessa... fino a quando loro non si decideranno a fare il bene del popolo potresti avere trutti i miliardi che vuoi ma se poi se li mangiano i ricchi stessi non servono ugualmente a niente...
jigoku_shojo
2008-09-09 08:14:01 UTC
Tra tutti i soldi sprecati, quelli della scienza lo sono meno.

La ricerca DEVE andare avanti, e nesuno può prevedere gli effetti che queste scoperte avranno sul futuro. E io, da essere umano,vorrei saperne di più sull'universo: consideratemi pure egoista...
**Map**
2008-09-11 03:48:12 UTC
io sono pienamente d'accordo con te..non so bene quali effetti positvi porterà ma tanto anche se li trovassero di certo non li sostituirebbero al petrolio o al gas pechè ormai l'economia è basata su questi e a tuttti i paesi ricchi copme gli nstati uniti non conviene..
orbith725
2008-09-09 11:21:01 UTC
La scienza non può che migliorare il mondo, è la tecnologia che si deve porre degli interrogativi su come utilizza le scoperte scientifiche.

Il vero problema è che la gente non viene informata adeguatamente del progresso diretto od indiretto che si ha anche da 1 solo esperimento scientifico, vuoi un piccolo esempio?



- Al Cern è nato internet (ovvio è in modo indiretto, non hanno sparato particelle a caso in un cavo di rete o in un filo telefonico)



-Grazie ad internet è stato possibile il calcolo condiviso (utilizzo delal potenza dei pc di casa con risorse non utilizzate) per simulazoni numeriche che vanno dall'analisi dei dati ricevuti dallo spazio per forme di vita extraterrestre dall'analisi di proteine legate all'HIV per la lotta al virus, allo studio epidemiologico della malaria in africa (quest'ultimo prgetto del CERN di Ginevra).

Da non dimenticare il progetto Rosetta, un'analisi delle porteine del DNA umano la quale richiede parecchi mezzi e le uniche a disporre di questi mezzi sono le case farmaceutiche, i risultati ottenuti da questi calcoli con il sistema del calcolocondiviso, saranno messi a disposizione in modo gratuito.



Quindi, se vuoi, o volete fare la vostra parte per aiutare (non dico salvare, progetto troppo ambizioso) il mondo, potete partecipare attivamente anche voi installando un piccolissimo programmino che userà il vostro pc quando è acceso e userà solo le risorse che voi non state utilizzando.



Qusto è un esempio di come un piccolo gesto, con pochissima spesa per voi (visto che il pc vi consumerà leggermente di più in esenrgia elettrica) può donare alla scienza un aiuto ENORME.



Quindi, detto proprio sinceramente, il denaro utilizzato per LHC lo considero ben speso, e se vogliamo andare a vedere, e qui non voglio fare polemica, cosa sta sucendendo in Italia che il governo per concedere il prestito ad Alitalia lo ha prelevato dai fondi destinati alla ricerca, lo considero un atto vergognoso, chissà quanto denaro il nostro stato (con la s minuscola volontariamente) destinato ad opere umanitarie viene utilizzato solo per acquistare il voto.
YvBerenDemiurgo
2008-09-09 09:34:48 UTC
Fisica UltraGravitazionale Bosoni-Fermioni. Soluzione all'enigma studio CERN? Analizzereste i miei appunti ?

Fisica Unigravitazionale?

______________________________________...

Fonte: http://it.geocities.com/cid10.geo/



Ho dato un'occhiata al lavoro di Palmieri (non sono riuscito comunque a trovare tutta la parte in notazione algebrica a dimostrazione delle sue teorie);ritengo valida l'ipotesi di una possibile uguaglianza tra fotone e gravitone (d'altronde lo stesso R.Mallett,negli esposti sulla manipolazione del tempo,accenna palesemente alle implicazioni fisico-matematiche della luce,quale "fonte" o "sorgente" primaria di gravità).Volendo accettare per buona tale ipotesi,rimane comunque un problema di fondo,che francamente non capisco come Palmieri sia riuscito a risolvere:un fisico teorico è in grado di calcolare matematicamente le interazioni del gravitone con il resto della materia,ma in questi calcoli si imbatte in quantità infinite.Numeri infiniti come questi erano già comparsi in precedenza,nel calcolo delle interazioni dei fotoni con la materia.Fortunatamente comunque,questi ultimi infiniti poterono essere dominati,ossia venire eliminati,tramite la rinormalizzazione,che si presenta come un procedimento coerente dal punto di vista matematico.Ma gli infiniti che compaiono nel caso delle interazioni del gravitone non possono essere eliminati con la rinormalizzazione (essendo assai "peggiori").La teoria dell'interazione tra gravità quantistica e materia non è rinormalizzabile,il che significa semplicemente che i fisici non sono in grado di darle un senso.Sono assai scettico invece su molte sue altre considerazioni,quali ad esempio:"(...)tale meccanismo esclude in modo assoluto la possibilità fisica di fenomeni come il "collasso gravitazionale", le "stelle di neutroni", i "buchi neri", il "big bang", l' "espansione dell'universo", la "fuga delle galassie(...).

Credo che tutte le idee-ipotesi di Palmieri, poggino fondamentalmente sul concetto di supersimmetria.Mediante una trasformazione supersimmetrica,ad esempio,i campi di bosoni con spin 0 possono essere convertiti in campi di fermioni con spin ½ e viceversa.Come differenti gluoni potevano essere considerati quali diverse componenti di un unico campo di Yang e Mills,così,in base alla supersimmetria,bosoni e fermioni con spin differente possono essere considerati come diverse componenti di un unico “supercampo” (in seguito a un’operazione di supersimmetria,le diverse componenti del “supercampo”,campi di spin differente,si trasformano l’una nell’altra).Agli inizi degli anni 70,la supersimmetria completa implicava che le particelle con spin 0 e quelle con spin ½ avessero la stessa massa (il che avviene anche in modelli supersimmetrici più complessi).Ma queste particelle di massa uguale e di spin differente non sono mai state osservate in natura, e questa è la ragione per cui il modello semplice non ha interesse dal punto di vista sperimentale.Per condurre a una descrizione delle particelle osservate

in natura,la supersimmetria deve quindi essere spezzata.In tal caso le masse delle particelle di differente spin correlate dalla supersimmetria, non devono necessariamente essere uguali.

restando in tema di supergravità,occorre innanzi tutto tener presente che la maggioranza di coloro che vi hanno "lavorato sopra",ha la sensazione che manchi ancora qualche idea decisiva,in assenza della quale le teorie semplicemente non descrivono il "mondo reale".Qualsiasi teoria che "origini" dalla relatività generale,comporta la gravità,cosicchè la supergravità è potenzialmente una teoria dei campi completamente unificata.In tale contesto quindi,tutti i campi,compresi quelli con spin 0, 1/2 e 3/2,sono conseguenza di una supersimmetria locale,mentre precedentemente solo i campi di Yang e Mills con spin 1 potevano essere dedotti dalla simmetria.

Il problema degli infiniti (a cui ho accennato all'apertura di questo topic),non ho voluto trattarlo a fondo per non complicare troppo le cose (già,presumo,per molti poco digeribili),ma visto che si parla di supergravità,purtroppo ...debbo farlo.Eseguendo dei calcoli di carattere quantistico (utilizzando la teoria della supergravità),gli infiniti che "affliggono" la teoria della gravità basata solo sul gravitone,scompaiono elidendosi con infiniti uguali e opposti generati dal gravitino.Il punto è che queste elisioni non sono casuali,ma rappresentano un effetto profondo della presenza della supersimmetria.Benchè ancora non si sappia se la teoria della supergravità sia completamente rinormalizzabile,questa "attenuazione degli infiniti",sembra costituire un progresso in direzione di una valida teoria quantistica della gravità.Una delle più grandi "fregature" che comunque sta alla base della teoria della supergravità,è che nella sua forma semplice comprende solo il gravitone e il gravitino (...e ciò ben difficilmente può rispecchiare il "mondo reale" con le sue numerose particelle).

Ribadisco ancora di non essermi addentrato v
Ergo Proxy
2008-09-09 08:32:33 UTC
aiuterà a capire molte cose ancora misteriose sulle particelle subatomiche, in futuro forse si potrebberò fare centrali a fusione nucleare= corrente elletrica a volontà.



credimi si sprecano + soldi nelle guerre che in questi esperimenti fisici.
Piccol@ Ro
2008-09-09 08:22:43 UTC
http://www.3sulblog.com/2008/09/08/lhc-large-hadron-collider-esperimento-in-diretta-live-dal-cern-via-web-e-guida-per-capire-di-cosa-si-tratta/
super francy!!! ;-)
2008-09-09 08:19:48 UTC
L' esperimento serve per provare l'esistenza di una particella ke potrebbe essere a capo di tutto l'universo,questo e' l'esperimento soldi spesi malissimo perke' non scoprono altro se esiste o no,se dovesse esistere hanno bisogno di altri fondi di altri soldi per scoprire come impiegarla,un esperimento ke non fara' alcun bene a nessuno,la penso come te il mondo ha bisogno di altro e' un emerita str****ta ke potrebbe mettere a riskio il mondo andando a scovare qualcosa ke probabilmente e' meglio non provocare


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...