la legge di Faraday recita
circuitazione di E = -derivata temporale del flusso "concatenato"
anche se spesso la si scrive (creando qualche equivoco) e = -d phi /dt
senza specificare che quel phi è un FLUSSO CONCATENATO con la linea ideale lungo la quale si è fatta la circuitazione (può essere un percorso conduttore o meno!).
Per capirci, se il circuito è un solenoide di N spire il flusso concatenato vale N volte quello della singola spira!
Ma SOPRATTUTTO, per rispondere al tuo quesito, va notato che il FLUSSO CONCATENATO della legge di Faraday è somma di quello auto-concatenato (ovvero prodotto dalla corrente del circuito stesso) e di TUTTI quelli che , prodotti da altre correnti, vengono a concatenarsi col NOSTRO circuito.
pertanto la fem indotta sarà la sovrapposizione di tutte le fem , quella autoindotta + quelle mutue
guarda, per approfondire il termine "concatenato", a questo link e sottolink
https://answersrip.com/question/index?qid=20130728052024AA0CsQq
http://digilander.libero.it/lbr_82/someda-concatenato.jpg