Domanda:
Differenza tra flusso concatenato e autoconcatenato?
Gigio
2017-04-28 19:00:58 UTC
Il titolo dice tutto. Qual è la differenza tra flusso concatenato e AUTOconcatenato in una bobina? Mi sembra di capire che nel secondo, il campo magnetico è dovuto solo alla corrente che scorre nel filo, nel primo invece? E perché devono essere distinti?
Tre risposte:
Vincenzo
2017-04-29 02:08:49 UTC
In realtà, la differenza sta se il flusso del campo magnetico che attraversa una superficie è "esterno", cioè proveniente da altra fonte (ad esempio: spira immersa in un campo magnetico), nel qual caso è:

F = BScos alfa (dove alfa è l'angolo tra superficie e campo magnetico), o se è prodotto dalla stessa superficie (cioè le spire avvolte di una bobina attraversate dalla corrente).

Con "concatenato" e "autoconcatenato", quindi, si vuole solo indicare se il campo è esterno, o autoprodotto. Niente di particolarmente astruso. E' lo stesso concetto dell'induzione e dell'autoinduzione; è induzione quando un flusso esterno attraversa una superficie delimitata da una spira, autoinduzione quando una spira attraversata da corrente genera un campo magnetico che influenza se stessa.
Antonio L
2017-04-28 19:28:05 UTC
il flusso concatenato, ad esempio il flusso del campo magnetico concatenato alla superficie di un circuito, è quanto flusso esterno incide sulla superficie del circuito.

Il flusso autoconcatenato fa riferimento al flusso del campo magnetico creato dalla bobina stessa al passaggio della corrente
?
2017-04-28 19:27:23 UTC
la legge di Faraday recita



circuitazione di E = -derivata temporale del flusso "concatenato"



anche se spesso la si scrive (creando qualche equivoco) e = -d phi /dt



senza specificare che quel phi è un FLUSSO CONCATENATO con la linea ideale lungo la quale si è fatta la circuitazione (può essere un percorso conduttore o meno!).



Per capirci, se il circuito è un solenoide di N spire il flusso concatenato vale N volte quello della singola spira!



Ma SOPRATTUTTO, per rispondere al tuo quesito, va notato che il FLUSSO CONCATENATO della legge di Faraday è somma di quello auto-concatenato (ovvero prodotto dalla corrente del circuito stesso) e di TUTTI quelli che , prodotti da altre correnti, vengono a concatenarsi col NOSTRO circuito.





pertanto la fem indotta sarà la sovrapposizione di tutte le fem , quella autoindotta + quelle mutue





guarda, per approfondire il termine "concatenato", a questo link e sottolink

https://answersrip.com/question/index?qid=20130728052024AA0CsQq



http://digilander.libero.it/lbr_82/someda-concatenato.jpg


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...