Domanda:
"Fisico teorico". Perché ne esiste un altro tipo?
Perseo
2018-02-03 09:05:42 UTC
Il fisico teorico è lui che usa le sue conoscienze della fisica per formulare, accertare e sfatare teorie. E se appunto il fisico che lavora con la fisica è detto teorico, tutti gl'altri cosa sono e cosa fanno??
Sette risposte:
Luca
2018-02-03 10:25:48 UTC
Di base la fisica si divide in 2 grossi filoni che si completano a vicenda ed in parte tendono ad intrecciarsi: fisica teorica e fisica sperimentale.

La fisica sperimentale, come dice il nome, si preoccupa più degli esperimenti. Quindi prende le teorie, cerca di capire dei modi per testare le teorie, pensa a degli esperimenti, produce gli esperimenti e controlla se i risultati ottenuti sono in accordo o in disaccordo con la teoria testata. Capita ovviamente anche il contrario, cioè che si facciano esperimenti su qualcosa che ancora non ha una teoria sotto (o meglio, ha una teoria, ma non un modello) per trovare qualche fenomeno particolare che dovrà poi essere descritto da un qualche modello. Nella fisica sperimentale ci sono ovviamente numerosi ambiti diversi: fisica dello stato solido, fisica delle particelle, astrofisica, etc... ed ogni ambito ha a sua volta dei sotto ambiti.

La fisica teorica si occupa più dell'aspetto teorico/matematico della fisica. Si preoccupa quindi di creare le teorie (partendo da dati sperimentali o per ragioni di simmetria da teorie precedenti), di formalizzare bene le teorie (fisica matematica), di produrre modelli (applicare le teorie a sistemi fisici reali) o di fare analisi dati/computazione (quest'ultima parte condivisa con la fisica sperimentale). Come la fisica sperimentale, anche la fisica teorica è suddivisa negli stessi argomenti e sotto argomenti.



Le due fisiche si completano, ma la divisione in realtà non è così netta spesso e volentieri (fisici sperimentali che lavorano a modelli, fisici teorici che propongono esperimenti).
Leonardo1
2018-02-03 14:14:29 UTC
Il fisico teorico parte da un ragionamento per risolvere un problema; il fisico sperimentale parte da un esperimento per risolvere un problema.

Galileo era un fisico sperimentale; Einstein un fisico teorico.

(Sperando che non bannino anche questa).
?
2018-02-10 05:22:02 UTC
Tenderebbero a grattarseli ...ecco perché vengono assunti solo eunuchi ^_-
Mars79
2018-02-03 20:14:24 UTC
Sì, il fisico sperimentale.
The One Who Knocks
2018-02-03 09:52:46 UTC
La Teoria della Relatività Generale è detta, appunto, "teoria" perché non c'è modo di sperimentarla nel mondo reale. Un fisico teorico dimostra le proprie teorie solo con la matematica.

Un fisico sperimentale invece dimostra le proprie teorie in laboratorio, usando il metodo scientifico. Le leggi della Termodinamica, ad esempio, possono essere tranquillamente verificate in laboratorio.
ENDeavOUR
2018-02-03 09:28:00 UTC
Il politico teorico è colui che usa le sue conoscenze della politica per formulare, accertare e sfatare teorie. E se appunto il politico che lavora con la politica è detto teorico a 5 stelle o buonannulla
?
2018-02-03 09:08:46 UTC
Che ne so ci sono i fisici sperimentali, che con gli esperimenti dimostrano le teorie fatte dai fisici teorici.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...