Domanda:
sistemi di riferimento non inerziali?
Angelo
2012-08-06 11:58:42 UTC
mettiamo il caso di sistemi di riferimento non inerziali:
un corpo viaggia alla velocità della luce e un osservatore non inerziale osserva il corpo;
gli effetti della dilatazione dei tempi e di contrazione delle lunghezze non ci saranno giusto??
Tre risposte:
Valer
2012-08-06 12:42:58 UTC
la teoria della relatività dice solo che per tutti gli osservatori inerziali anche a diverse velocità valgono le stesse leggi, compresa il fatto che la velocità della luce sempre uguale a c, da cui discendono le nuove leggi di composizione delle velocità e tutti gli effetti di dilatazione o contrazione.



Se un osservatore non è inerziale ma accelerato, gli effetti di contrazione o dilatazione rimangono e dipendono dalla sua velocità in quel momento, ma per lui le leggi saranno diverse perché nascono le forze apparenti, quelle dovute alla sua accelerazione.



Non c'è bisogno della affermazione fatta nella domanda che il corpo che viaggi alla velocità della luce, che come ti hanno già risposto non è possibile. Basta una velocità qualsiasi ma se vuoi vedere un effetto relativistico occorre che il corpo o l'osservatore o entrambi viaggino a velocità elevate, diciamo > 10% di c.
Gio
2012-08-06 12:19:10 UTC
Perchè un corpo viaggi alla velocità della luce ci sono due casi possibili: 1) il corpo ha massa a riposo=0 2) il corpo è massivo e allora, in teoria, ha massa infinita (bisognerebbe applicare al corpo una quantità infinita di energia, cosa impensabile).
L A I X
2012-08-06 12:03:16 UTC
NON sono uno scienziato ma la mia e solo passione quindi quello che dico potrebbe essere sbagliato



secondo me gli effetti della relatività di einstein non dipendono dall' inerzia quindi ci saranno comunque


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...