Domanda:
accendendo una lampadina dovrebbe saltare i contatore della luce e invece no perrchè? leggeteeeee?
anonymous
2008-02-01 06:15:56 UTC
allora ho sentito dire che se si uniscono il polo positivo e quello negativo in una batteria esplode perchè crei un cortocircuito ma quando noi accnediamo le lampadine faciamo la stessa cosa ma perchè non slata il contatore? forse perchè l'energia viene prodotta viene dissipata in luce e calore?

son curioso di vedere chi mi riponde...


se la trovate interessante accendetemi qualche stella che non mi offendo mica :-D
Cinque risposte:
Luigi 74
2008-02-01 06:39:26 UTC
Accendendo una lampadina non metti in cortocircuito , perché il filamento della lampadina ha una resistenza R>0 e l'intensità di corrente rimane nei limiti ammessi.

Ma se accendi simultaneamente tutti gli elettrodomestici di casa, (e hai il normale contratto di 3 Kw), vedrai che il contatore salta , perché l'intensità di corrente superi i limiti ammessi.

Non provare a mettere in corto una presa della rete ! E' estremamente pericoloso per chi lo fa oltre che per l'impianto elettrico.





Per arroventare in tutta sicurezza un filo, almeno portandolo a temperature superiori a quella di fusione dello stagno, anni fa

(tanti) erano disponibili i saldatori "istantanei" utilizzati nei montaggi di circuiti, che funzionano con lo stesso principio delle saldatrici elettriche: alla rete si collega il primario di un trasformatore il cui secondario è chiuso sul metallo da surriscaldare.

Per l'elettrolisi dell'acqua (immagino) se vuoi raccogliere separatamente l'idrogeno e l'ossigeno, devi utilizzare una batteria e elettrodi di platino. E' saggio eseguire questi esperimenti, potenzialmente dannosi, in luoghi idonei e sotto la guida di esperti. Te lo dice uno che, in gioventù, li ha fatti senza provocar danni, fortunatamente.
anonymous
2008-02-01 23:00:05 UTC
Il cortocircuito si verifica quando la resistenza è pressoché nulla o molto molto bassa (prossima allo 0).

La lampadina ha un filamento di tungsteno talmente sottile e avvolto che forma una vera e propria resistenza elettrica. Di conseguenza assorbe un certo quantitativo finito di potenza, poiché W = V^2/R. Se R è 0, la potenza risulta infinita e quindi il magnetotermico (contatore) scatta per sovraccarico. Se R è un valore finito non troppo basso, la potenza è limitata. La potenza assorbita da un carico resistivo è quindi inversamente proporzionale alla sua resistenza....



Anche l'elettrolisi ha una certa resistenza. La resistenza del bagno elettrolitico è inversamente proporzionale alla quantità di ioni presenti. Più metti sale in acqua, più questa conduce... Ma non arriverai mai al cortocircuito. Occhio però che se vuoi fare questo esperimento, se aggiungi troppi ioni la soluzione comincia a scaldare e i quantitativi di gas liberati aumentano notevolemente.
skipper
2008-02-01 16:22:47 UTC
ci sono diversi eventi che possono far "saltare" la luce:

- il supero di potenza prelevata rispetto al massimo previsto dal fornitore che fa scattare il contatore

- il corto circuito (R = 0) o sovraccarico (I > di quella nominale) che fa scattare l'interruttore magnetotermico

- il guasto verso terra (I > 0 sul neutro) che fa scattare il differenziale (salvavita)

nel caso della lampadina non hai nessuno dei tre eventi, in particolare la R è > 0 perchè appunto il filamento è una resistenza
VorteX
2008-02-01 14:44:21 UTC
La differenza di potenziale che è ai capi dei poli non manda in corto l'impianto ma si dissipa attraverso il filamento di tungsteno della lampadina (che proprio per questo si scalda fino a circa 3000 °K)
ric giambo
2008-02-01 14:23:00 UTC
Il contatore è tarato normalmente su 3 kwh. Cioè "lascia passare una determinata quantità di corrente". Questo vuol dire che tu puoi accendere fino a 29 lampadine da 100 watt e il contatore lascia passare. Quando accenti la trentesima il contatore salta. Una lampadina non ha lo stesso effetto del corto circuito perché nel filamento che diventa incandescemte passa unapiccola quantità di corrente


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...