Domanda:
(fisica) cos'è la massa gravitazionale?
anonymous
2014-04-17 14:54:06 UTC
(fisica) cos'è la massa gravitazionale?
Tre risposte:
?
2015-01-12 08:01:19 UTC
MASSA INERZIALE E MASSA GRAVITAZIONALE.



. La “massa inerziale” (m) è la grandezza che esprime la misura dell'inerzia dei corpi, cioè, della resistenza che oppongono al tentativo di una forza di modificare, con una accelerazione, il loro stato di quiete o di motto rettilineo uniforme. L'unità di misura della massa inerziale è il chilogrammo-massa (kgm). Ha 1 kgm quel corpo che ha la stessa massa inerziale del campione di platino-iridio conservato a Sèvres, il quale corrisponde alla massa di un litro d'acqua a 4 °C.

. La legge che regola il rapporto tra la massa inerziale e le due grandezze, forza (F) e accelerazione (a), è la seconda legge di Newton: (m = F / a).



. La “massa gravitazionale” è la grandezza che per mezzo della sua unità di misura ci permette di calcolare la quantità di energia che la materia fornisce ad un campo gravitazionale, campo generato dalla stessa materia. La massa gravitazionale non è misurabile ma si può calcolare essendo direttamente proporzionale all'energia del proprio campo gravitazionale. Quindi possiamo dire: -il valore della massa gravitazionale (M) si ottiene dividendo il valore dell'energia del campo (Ec) gravitazionale generato dalla stessa massa, per la costante gravitazionale (G) calcolata da Henri Cavendish usando una bilancia a torsione con dei campioni di piombo- . . (M = Ec / G)

dove G vale 6,674x10^-11. Questo è il valore dell'accelerazione di gravità in un campo gravitazionale generato da 1 kgm di piombo alla distanza di 1 metro dal centro del detto campo.



Da quanto detto sopra non si ricava che ci sia una relazione tra la massa gravitazionale e la massa inerziale, di seguito esaminiamo alcuni fatti che potrebbero portare alla soluzione del problema.

. Alcuni recenti esperimenti hanno dimostrato che a parità di massa inerziale il ferro cade, se pur di poco, più lentamente dell'alluminio, questo fa pensare che il ferro abbia massa gravitazionale inferiore a quella dell'alluminio.

. La Luna ci mostra sempre la stessa faccia. Anche qui si può ritenere che l'emisfero che guarda la Terra abbia più massa gravitazionale di quella dell'emisfero opposto, pur avendo entrambi la stessa massa inerziale.

. Il corpo che genera il campo gravitazionale è formato da un enorme quantità di molecole ognuna delle quali ha un proprio campo energetico. L'energia dei detti campi si esprime con una forza repulsiva e una forza attrattiva (gravitazionale) (forze di Van der Waals). È logico pensare che ogni campo gravitazionale sia la somma dei campi delle singole molecole che formano il corpo che genera il detto campo.

. Confrontando le leggi dei gas (legge di Boyle e legge di Avogadro) risulta che l'energia del campo di ogni molecola non dipende dalla massa della molecola ne dal numero degli enti che la compongono, ma il suo valore è una costante che vale per tutti i gas.



IPOTESI.



. La “massa gravitazionale” (M) di un corpo è direttamente proporzionale all'energia che lo stesso corpo fornisce al campo gravitazionale da esso generato.

. La massa gravitazionale è direttamente proporzionale al numero di molecole che formano il detto corpo (o insieme di molecole).

. Ogni singola molecola, indipendentemente dalla sua massa inerziale, genera un campo gravitazionale di energia gravitazionale unitaria.

. Se l'ipotesi è valida, sulla superficie terrestre, 1 kgm di piombo subisce una accelerazione inferiore di circa 5,3x10^-23 m/sxs di quella di 1 kgm di alluminio.



Ermenegildo Freguia
mg
2014-04-17 15:13:38 UTC
Massa gravitazionale: è la proprietà che ha la materia di attrarre altra materia. E' la sorgente della forza di attrazione gravitazionale:



F = G x M1 x M2 / R^2 ; (legge di gravitazione universale di Newton.

Due masse M1 ed M2 poste a distanza R,

interagiscono a distanza; queste si attraggono

con una forza uguale ed opposta, che

è direttamente proporzionale al

prodotto delle masse ed inversamente

proporzionaleal quadrato della distanza

fra esse.

La costante di proporzionalità G si chiama

costante di gravitazione universale, e vale

G = 6,67x10-11 Nm2/kg2 : fu misurata con precisione

da Henry Kavendish nel 1798, ha un valore

estremamente piccolo, è la forza con cui si

attraggono due masse da 1 kg ciascuna poste

a distanza di un metro.

F = GxM1xM2 / R2 ( la forza si misura in Newton)



http://argomentidifisica.wordpress.com/category/gravitazione/



ciao
RebelDruo
2014-04-17 14:58:07 UTC
Sarebbe il concetto Isaaac Newton nella quale l'oggetto che ha la massa più grande, attrae quello con la massa più piccola (questo avviene logicamente solo con masse gigantesche come i pianeti).


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...