Domanda:
forza centrifuga?
pradithebest
2007-03-15 10:56:48 UTC
cos'è la forza centrifuga?ho guardato su wikipedia ma non ho capito un granchè!
e magari la differenza con quella centripeta?
grz
Otto risposte:
sam
2007-03-15 11:50:50 UTC
FORZA CENTRIFUGA E CENTRIPETA

Nei corpi che si muovono di moto circolare la forza centrifuga è la forza che si esercita su tutte le componenti del corpo spingendole ad allontanarsi dal centro lungo la tangente. È una delle due forze che operano nei moti circolari, per generare i quali occorre una seconda forza (detta centripeta) che trattenga i corpi lungo l'orbita circolare. Partendo dalle acute analisi del movimento di René Descartes (1596-1650), Christiaan Huygens (1629-1695) fornì per primo un'analisi geometrica puntuale della natura del moto circolare come risultante dell'equilibrio fra forze centripeta e centrifuga.
unodei64
2007-03-16 08:11:39 UTC
Ciao,



La forza centrifuga, (fuga dal centro) è quella forza che agisce su un corpo in rotazione.



Molti dicono che è una forza apparente, allora ti dico di fare questa prova:



Prendi un sasso di un certo peso e legalo con uno spago sottile o con un filo di lana,



Prendi l' estremo del filo e fai ruotare il peso velocemente, vedrai che ad un certo punto il filo si rompe ed il sasso si allontana dal centro secondo la direzione che aveva nel punto in cui si è rotto il filo.



Domanda: se la forza centrifuga non esiste ed è una forza apparente, chi ha rotto il filo?
Mai più attivo su answer
2007-03-16 04:56:02 UTC
La forza centrifuga è una forza apparente dovuta ai sistemi di riferimento non inerziali ruotanti. In pratica se un sistema di riferimento ruota (macchina in curva), anche se a velocità costante, viene attratto all'interno della curva che descrive dalla forza centripeta dovuta alla mutazione dell'angolo nella rotazione. Per effetto della forza subita dal sistema i punti solidali col sistema stesso subiranno una forza uguale ed opposta a quella che il sistema subisce, questa forza è detta centrifuga.
sparviero
2007-03-16 21:17:01 UTC
Ti dirò una cosa che in genere sconvolge quelli a cui la dico: la forza centrifuga non esiste (è vero, non è una battuta)

la forza che esiste in realtà è quella centripeta, e se ci pensi è logico perchè le forze tendono a spostare gli oggetti, perciò una forza che agisce perpendicolarmente al moto, farà curvare la traiettoria, quindi per forza viene ad essere diretta verso il centro della "curva" descritta dalla traiettoria.



La forza centrifuga è una forza apparente, è avvertita dall'osservatore non inerziale posto nell'oggetto che ruota..ma in realtà quella è solo l'inerzia che tenderebbe a farlo procedere con una traiettoria rettilinea.



esempio(spero chiarificatore): una automobile che fa una curva: la forza che la fa curvare è data dall'attrito fra gomme e asfalto ed è diretta verso il centro della curva, ma chi si trova nella macchina ha l'impressione che ci sia una forza che lo "tira" verso l'esterno della curva
emanu
2007-03-16 07:18:39 UTC
alcuni han risposto bene,

se vuoi un'immagine più intuitiva

pensa di far ruotare con il braccio un peso attaccato ad una corda: la forza che tu dai affinchè il peso compia il cerchio e non vada via per la tangente è la forza centripeta, rivolta cioè verso il centro. La forza invece che senti che ti tira il braccio verso l'esterno è invece la forza centrifuga.



Quando fai le pieghe col motorino, la forza centripeta è la componente orizzontale del vettore gravità dovuta alla tua inclinazione rispetto alla strada, la forza centrifuga è quella per cui "derapi" e tendi a uscire dalla traiettoria.



In un moto circolare uniforme centripeta e centrifuga sono uguali di intensità e opposte in direzione.
nanni m
2007-03-16 07:06:14 UTC
per farla breve

la forza centrifuga non esiste!

ovvero è una forza apprente in un sistema di riferimento non inerziale

se siamo sul' autobus che fa una curva noi ci sentiamo scaraventare verso l a tangente della curva e chiamamiamo questa forza "forza centrifuga"

ma in realta se vediamo le cose dall esterno (sistema inerziale) noi non siamo sottoposti a nessuna forza diretta verso l esterno

quando l autobus fa la curva grazie all' attrito delle gomme

sull'asfalto questo esercita una forza verso il centro della curva (forza centripeta) altrimentio adrebbe dritto

noi che siamo nell autobus se vogliamo fare la curva con lui

dobbiamo attaccarci a qualcosa e tirare verso il centro della curva (forza centripeta) altrimenti le pareti del pullmann si scaraventeranno verso di noi che continueremo ad andare dritti sulla tangente

non siamo noi che ci spiaccichiamo sui lati del pulmann

ma è il pulman che ci viene addosso verso di noi mentre fa la curva!









il filo si è rotto perche è stato sottoposto ad una tensione eccessiva la tensione del filo è rivolta verso il centro

se aumenta la velocita di rotazione la forza CENTRIPETA necessaria aumenta an =v^2/r se il filo non reagisce con una tensione adeguata o si allunga o si rompe

dipende da che punto ci mette a vedere il problema

inoltre la tua prova avviene in aria quindi c' e attrito

quindi oltre ad un accelerazione centripeta serve un accellrazione tangenziale infatti con la mano tu disegni

una specie di 8 con dei strattoni per fare accellerare l'

oggetto inoltre aumntando la velocita di reazione aumnta la forza centripeta necessaria e quindi devi tirare piu forte e quindi il filo cederà oppure cederanno i tuoi muscoli

un esmpio

la luna e la terra sono attratte reciprocamnte

quindi e ruotano ma nessuna di loro scappa per la forza centrifuga!
severin w
2007-03-15 11:00:41 UTC
prova a vedere qui. a me sembra una spiegazione chiara. La forza centripeta è l'esatto opposto.
giorgio m
2007-03-15 11:54:46 UTC
Il primo principio della dinamica stabilisce che un corpo o è fermo oppure si muove di moto rettilineo uniforme ( niente curve o variazioni di velocità ).

Se un corpo ha un moto non rettilineo significa che una forza o delle forze con risultante non nulla agiscono su quel corpo.

In particolare nel moto circolare devono agire delle forze ma, se agiscono forze necessariamente deve anche prodursi un'accelerazione in accordo con la legge di Newton.

Le forze che mantengono un corpo in una traiettoria circolare sono la centripeta ( diretta verso il centro della circonferenza )e la centrifuga con direzione opposta che la equilibra.Nel moto circolare uniforme la presenza di forze e quindi di accelerazione modifica la velocità non in modulo ma in direzione. Le formule le trovi su qualsiasi libro di fisica.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...