Domanda:
Bisogna aver fatto per forza il liceo scientifico per andare all' università di fisica?
anonymous
2007-07-29 05:32:42 UTC
Le basi sono essenziali, quelle di matematica e fisica ecc. Vengono approfondite meglio al liceo scientifico o ad altri istituti. Ma secondo voi una persona che ha studiato all'istituto d'arte puo iscriversi all'universita di fisica?
Voglio dire le basi di matematica neccessarie in quel istituto non sono certo al livello dellpo scientifico. Ma io dico, se uno le cose se le studia da solo oltre che a scuole e le approfondisce bene prima di andare all'universita puo essere ammesso?
Guardano la scuola superiore che uno ha frequentato e anche il punteggio, lo prendono uno che ha studiato in un istituto?
Undici risposte:
anonymous
2007-07-30 01:33:55 UTC
io ho fatto il classico e poi fisica, e mi sono laureata abbastanza in fretta. tolta una minima difficoltà iniziale che chi non ha fatto lo scientifico puo' avere, poi non c'e' nessuna differenza.

Non c'e' bisogno che tu approfondisca prima, solo cerca di studiare mentre segui i corsi e cerca di colmare da subito eventuali lacune.

Per esperienza personale, ti posso dire che conosco tante persone che si sono laureate in fisica con provenienza dal liceo classico ed istituti tecnici, brillantemente.

Sulle procedure di ammissione non so nulla, ma sapevo che anzi c'era il problema contrario ovvero ci sono pochi studenti che si iscrivono a fisica e quindi non mi risulta esserci numero chiuso nè requisiti di ammissione.

Non so di che città tu sia, ma ti segnalo il sito dell'Università la Sapienza di Roma, nella sezione Studiare Fisica- Perchè Dove Come - puoi trovare informazioni utili.

in bocca al lupo e buona scelta!
SilviaBO
2007-07-30 00:58:33 UTC
Io ho fatto ragiorneria e tutti, prof compresi, mi dicevano che avrei fatto fatica a dare l'esame di matematica all'università. Invece ho avuto il punteggio più alto su 230 studenti. Una mia compagna delle superiori ha dato l'esame nell'appello precedente e anche lei è risultata la migliore.

I corsi dell'università partono praticamente da zero, se studierai seriamente (e, ovviamente, se hai un briciolo di predisposizione per queste materie) dopo poco tempo avrai raggiunto e superato i liceali. Gli argomenti che non vengono ripresi sono veramente pochi (di solito la trigonometria) e li puoi studiacchiare prima di cominciare a frequentare.

Fisica è una bella materia e c'è bisogno di gente che la studi, non farti scoraggiare per una sciocchezza.
honjo_nana
2007-07-29 09:33:28 UTC
in genere le iscrizioni a fisica sono aperte, se ti fanno fare il test è solo per farti vedere quali sono le tue carenze in modo da iniziare subito a colmarle.

forse uno che arriva dallo scientifico può essere un po' più agevolato per l'esame di analisi 1, ma basta fare qualche esercizio in più.. per fisica invece quello che si studia nelle superiori non serve a nulla, approccio è completamente diverso, il primo giorno in cui ho iniziato il primo corso di fisica generale il prof. ci ha detto di dimenticare tutto ciò che avevamo imparato di fisica alle superiori, quindi...



l' unico requisito richiesto a fisica è la curiosità scientifica e la passione per la fisica e la matematica, basta , la scuola che hai fatto non centra!

in dipartimento da me c'era una ragazza che ha fatto le magistrali, eppure... si è laureata in tempi brevi!
Waldo
2007-07-29 06:41:06 UTC
Non sono a conoscenza delle specifiche procedure di ammissione, per cui ti posso dare solo una risposta di tipo generale.

In base alla mia esperienza, se uno si da' da fare non ci sono problemi. Nel mio corso di laurea (anni '80... sigh) un sacco di studenti venivano dal classico, da istituti tecnici industriali, da ragioneria, ed avevano solo qualche difficolta' iniziale. Per il resto nel corso di analisi matematica gli argomenti che non sono svolti al classico vengono presentati nuovamente, mentre nei corsi del primo anno di fisica l'utilizzo del calcolo differenziale ed integrale e' molto ridotto. Alla fine del primo anno non esiste piu' alcuna differenza tra coloro che hanno fatto lo scientifico e gli altri.
giulietta
2007-07-29 05:51:12 UTC
Nessuno ti vieta di iscriverti ma certo che dovrai superare il test... è ovvio che quelli che vengono dallo scientifico saranno più avvantaggiati visto che hanno basi più solide... cmq... tentar nn nuoce!ciao e in bocca al lupo!
pacman
2007-07-29 05:48:04 UTC
tranquillo, all'inizio farai un po' di fatica, ma subito sarai allo stesso livello degli altri, io ad ingengeria in un esame al 1 semestre del 1 anno ho dato tutto il programma dei 5 anni di liceo e ugualmente per fisica. Penso che per fisica sia simile, con un esame recuperi subito tutto quello che non sai, e ci aggiungi anche altra roba, magari farai un po' più di fatica ma dal 2 semestre sarai allo stesso livello degli altri.
anonymous
2007-07-29 05:43:58 UTC
Io ho fatto il classico in una scuola dove la matematica era supertrascurata (sul serio, ho dovuto riguardarmi tutto da solo perchè non sapevo niente!) ma mi sono iscritto a fisica e non sto messo poi così male adesso.

Un mio amico ha fatto l'istituto d'arte come te e sta molto più avanti di me.

Insomma, stai tranquillo! L'importante è che ti piaccia veramente molto quello che fai! All'inizio forse faticherai un pochino di più per colmare qualche lacuna, ma passerà presto!
Maci
2007-07-29 05:39:55 UTC
Credo che all'inizio del corso, vengano rifatte tutte le lezioni delle superiori in una o due settimane, tu ci perderai un po' di tempo in più, ma se ti sforzi in quel periodo, poi sei allo stesso livello degli altri. Allo scientifico non si fa tanta fisica, si riescono a malapena a toccare gli argomenti principali...
♂ħЭℓℓ∂$92®/=\
2007-07-29 05:35:42 UTC
puoi andarci da qualsiasi scuola..lo scientifico da solo una miglior preparazione...
anonymous
2007-07-29 05:35:19 UTC
allora, io vado ad un Liceo Scientifico e faccio il PNI, Piano Nazionale Informatica ke prevede x tt e 5 gli anni almeno 3-4 ore settimanali d fisika. Puoi anke iscriverti all' Università avendo fatto l' istituto ke hai fatto te, xò ad inzio anno t fanno svolgere un test x vedere le tue poenzialità e lì s vedrà la tua base nella materia. Anke k è andato ad un professionali può iscriversi, xò deve passare questo maledetto test!!! :)
°°♀♥Rickyfan♫°°°
2007-07-29 09:17:03 UTC
ma vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!

sono figlia di 2 fisici che hanno fatto il classico!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...