Domanda:
che cos'è l'energia interna nel 1 principio della termodinamica?
XX91
2009-12-13 02:15:47 UTC
o meglio a cosa corrisponde? all'energia cinetica??? la formula ???
Quattro risposte:
FalcoOrebilit
2009-12-13 06:42:02 UTC
Caro Antonio ., ti mando i miei appunti sugli argomenti che hai chiesto ed io spiego in classe ..vedi se ti possono essere utili :





Energia interna =U è l’energia posseduta da tutte le molecole del Sistema termodinamico ( gas o altro ) . Possiamo dire che

1) U ( per un gas perfetto ) =è la somma di tutte le Energie cinetiche (=Ecin ) di tutte le sue molecole

2) U( per un gas reale ) = è la somma di tutte le Energie cinetiche ( sia di traslazione che di rotazione ) +la somma di tutte le energie potenziale elettriche di tutte le sue molecole

3)

-Proprietà di Δ U (cioè variazione di U) :

a)è una funzione di stato .Cioè il valore di U dipende soltanto dai valori iniziali e finali fra gli Stati A e B in un grafico P/V ( che descrive come varia la pressione P e il volume V del grafico al cambiare delle condizioni dal punto A ( stato A ) al punto B ( stato B) ) .Quindi non importa conoscere la trasformazione che parte da A e arriva in B perché la variazione di U è sempre lo stessa. Si tenga presente che invece il Lavoro svolto non è una funzione di stato e quindi cambia il valore di L al variare del percorso per andare nel grafico P/V dallo stato A a quello B :



b) il valore di UA oppure di UB (cioè il valore dell’energia interna nello stato B ) non è conosciuto ma si può calcolare soltanto la sua variazione Δ U = UB-UA attraverso le leggi termodinamiche . dove Δ U =3/2 R Δ T (°K) è la variazione di U per una mole di gas perfetto !
?
2015-04-21 00:45:22 UTC
L'ENERGIA INTERNA di un corpo (o di un sistema) è la somma di tutte le forme di energie che hanno portato il corpo stesso a una determinata temperatura. Possiamo quindi dire che l'energia interna è funzione della sola temperatura, in altre parole, se varia l'energia interna del corpo varia di stesso segno anche la sua temperatura.

Sono quindi escluse tutte quelle energie, anche se presenti all'interno del sistema, ma che non hanno contribuito a portarlo a quella temperatura. Per esempio: se il sistema contiene una miscela di idrogeno e ossigeno, a bassa temperatura, ha una notevole “energia chimica potenziale” che in caso di combustione può trasformarsi in energia interna. Dopodiché il sistema avrà più alta temperatura e maggiore energia interna.



Il PRIMO PRINCIPIO della termodinamica (R. Clausius, 1950), afferma che: -solo una parte del calore fornito a un sistema termodinamico si trasforma in lavoro, l'altra parte aumenta l'energia interna dello stesso sistema-. Per “lavoro” si intende la variazione del volume o della pressione se si tratta di un gas.

. Ermenegildo Freguia
jackgio
2009-12-13 02:23:17 UTC
l energia interna U la puoi ricavare dal concetto di entalpia

H=U+pV



quindi U= H-pV



si misura in Joule su Kg.



è una funzione di stato che ci indica l'energia totale contenuta da un sistema materiale.



(funzione di stato vuol dire che è una grandezza che dipende solo dallo stato iniziale e finale)
anonymous
2009-12-13 02:20:27 UTC
la formula è questa...

xfà=df*4fc / (xfà-2d)

cmq nn corrisponde all'energia cinetica ma all'applicazione dell'applisi del monitoraggio interno della capsula interoculare ottica... poi fai tu


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...