Domanda:
problemi fisica ...?? 10 punti?
?
2012-06-04 11:59:50 UTC
salve so ke e tanto kiedervelo ma spero in un vostro aiuto xke non capisco nulla di fisica.
mi potreste risolvere i seguenti problemi magari spiegando anche i passaggi fatti in modo ke capisca qualcosa??
1)su una biglia inizialmente ferma agisce una forza costante.la biglia percorre 6,48 m in 1,2 s.
-di che tipo e il moto della biglia? motiva la risposta.
-quanto vale l accelerazione?
-quale distanza percorre in 2,4 s ?

2)un carrello inizialmente fermo su una rotaia a cuscino d'aria viene viene accelerato da una forza costante di 3,6N.l'accelerazione e 1,2 m/s^2.
-quale e la massa del carello?
-quale spazio percorre in 2,0 s??
-se la forza applicata e 7,2 N la distanza che il carrello percorre in 2,0 s e doppia??

3)un modellino di auto (m=0.10kg) aumenta la sua velocita di 1,5m/s ogni 3,0 s.
-quanto vale la forza risultante sul modellino?
-se dal modellino cadde un oggetto cambia la forza risultante,l'accelerazione o entrambe?

4)considera la seguente situazione:un bambino spinge sulla moquette della sua stanza una sedia di 2,5 kg con una forza orizzontale costante.la sedia percorre 0,50 m in 12s.
-e possibile determinare la forza esercitata dal bambino?spiega.

5) un falegname spinge un armadio di 80kg sul pavimento di legno. il coefficente di attrito e 0,2; la forza esercitata e parallela al pavimento, vale 200 N ed e costante.
-calcola la forza risultante sul armadio.
-con quale accelerazione si muove l'armadio?

questi sono i problemi 10 punti a ki me ne risolve di piu oggi visto ke mi servono per domani mattina.
Tre risposte:
oubaas
2012-06-04 13:00:39 UTC
1)su una biglia inizialmente ferma agisce una forza costante.la biglia percorre 6,48 m in 1,2 s.

-di che tipo e il moto della biglia? motiva la risposta.

-quanto vale l accelerazione?

-quale distanza percorre in 2,4 s ?



6,48 = 1/2a*1,2^2

a = 6,48*2/1,44 = 9,00 m/sec^2

S = 4,5*2,4^2 = 25,92 m

il moto è uniformemente accelerato





2)un carrello inizialmente fermo su una rotaia a cuscino d'aria viene viene accelerato da una forza costante di 3,6N.l'accelerazione e 1,2 m/s^2.

-quale e la massa del carello?

-quale spazio percorre in 2,0 s??

-se la forza applicata e 7,2 N la distanza che il carrello percorre in 2,0 s e doppia??



m = F/a = 3,6/1,2 = 3,00 kg

S = 1/2at^2 = 0,6*2^2 = 2,40 m

Si !!!! Se F raddoppia , raddoppiano accelerazione e spazio a parità di massa e tempo





3)un modellino di auto (m=0.10kg) aumenta la sua velocita di 1,5m/s ogni 3,0 s.

-quanto vale la forza risultante sul modellino?

-se dal modellino cadde un oggetto cambia la forza risultante,l'accelerazione o entrambe?



a = ΔV/Δt = 1,5/3 = 0,5 m/sec^2

F = m*a = 0,1*0,5 = 0,05 N

non cambia la forza ma, diminuendo la massa, aumenta l'accelerazione...







4)considera la seguente situazione:un bambino spinge sulla moquette della sua stanza una sedia di 2,5 kg con una forza orizzontale costante.la sedia percorre 0,50 m in 12s.

-e possibile determinare la forza esercitata dal bambino?spiega.

2S = at^2

a = 2*0,5/12^2 = 1/144 = 0,0069 m/sec^2

Fa = m*a = 2,5*0,0069 = 0,0173 N

a questa va aggiunta la forza di attrito Fr che si può calcolare se si conosce il coefficiente di attrito μ









5) un falegname spinge un armadio di 80kg sul pavimento di legno. il coefficente di attrito e 0,2; la forza esercitata e parallela al pavimento, vale 200 N ed e costante.

-calcola la forza risultante sul armadio.

-con quale accelerazione si muove l'armadio?



Fr = mgμ = 80*9,8*0,2 = 156,80 N

F acc = F-Fr = 200-156,80 = 43,20 N

a = F acc/m = 43,20/80 = 0,54 m/sec^2
anonymous
2012-06-04 20:26:06 UTC
Allora cominciamo



Il secondo principio della dinamica è F=m*a (forza uguale massa per accelerazione) cioè se si applica una forza a un oggetto esso subisce un'acceleazione uguale alla forza applicata diviso la massa del corpo (a=F/m) se la forza applicata è costante anche accelerazione sarà costante



1)



Per il secondo principio della dinamica la biglia subirà un'accellerazione costante e quindi si muoverà di moto rettilineo uniformemente accellerato



L'accellerazione è la variazione della velocità in un intervallo di tempo, se è costante si calcola con la formula a=Δv/Δt cioè nel caso specifico a=6,48/1,2=5,4 m/s²



Per sapere quanto spazio percorre la bilia in un determinato periodo di tempo devi usare la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato che è x=x0+v0*t+1/2*a*t^2



Quindi nel caso specifico ipotizziamo

x0 = 0 per comodità dato che non viene specificato altro e non cambia niente nella pratica

v0 = 0 il problema dice che la biglia parte da ferma



perciò la legge diventa x=1/2*a*t^2, a è stato appena calcolato e t lo da il problema quindi x=1/2*5,4*2,4^2=15,552 m



2)



Dato che hai F e a puoi uttilizzare la seconda legge della dinamica per trovare m F=m*a -> m=F/a

-> m=3,6/1,2=3 Kg



Per lo spazio percorso stesso discorso del problema precedente sarà dato da x=1/2*a*t^2 -> x=1/2*1.2*2^2=2.4 m



Se la forza applicata è 7,2 N l'accellerazione sarà a=F/m -> a=7.2/3=2,4 m/s²



Quindi la distanza percorsa sarà x=1/2*2,4*2^2=4,8



Perciò si se la forza raddoppia raddoppiano anche accellerazione e distanza percorsa in uno stesso intervallo di tempo



3)



Come detto prima l'accellerazione è Δv/Δt quindi nel caso specifico avremo 1.5/3=0.5 m/s²



Dalla seconda legge della dinamica F=m*a la forza risultante sul modellino sarà 0,1*0,5=0,05 N



Se dal modellino cade un oggetto la massa del modellino diminuise quindi per mantenere la stessa accellerazione è necessaria una forza minore, infatti se m diminuisce anche m*a ovviamente diminuisce, quindi supponendo che l'accellerazione rimanga quella indicata nel problema varia la forza



4)



Se la sedia è stata spinta con forza costante anche l'accellerazione da essa subita sarà stata costante quindi la sedia si è mossa di moto rettilineo uniformemente accellerato perciò possimo applicare al movimento della sedia la legge x=1/2*a*t^2 e ricavare così l'accellerazione subita dalla sedia che sarà a=2*x/t^2 cioè nel caso specifico a=2*0,5/12^2=0,007 m/s²



Ora che conosciamo l'accellerazione della sedia possiamo applicare la seconda legge della dinamica per trovare la forza a cui è stata sottoposta quindi F=m*a -> F=2,5*0,07=0,0175 N



5)



L'attrito è una forza che si oppone sempre al movimento quindi per sapere qual'è la forza risultante sull'armadio bisogna calcolare l'attrito e sottrarlo alla forza di 200 N che sta spingendo l'armadio



la forza di attrito è data dalla formula Fa = μ*N dove Fa è la forza di attrito μ è il coefficente e N è la forza che spinge l'oggetto verso la superfice su cui fa attrito (nel caso specifico la gravità)



Quindi Fa=0,2*80*9,81=156,96 N 80*9.81 è la forza che la gravità eservita su un oggetto al livello del mare questa forza (detta anche forza peso) è data dalla formula Fp = g*m g = costante = 9,81



Perciò la forza risultante sull'armadio è F = 200-156,96=43,04 N



L'accellerazione dell'armadio la ricaviamo dalla seconda legge della dinamica a=F/m -> a=43,04/80=0,538 m/s²



Ciao
anonymous
2012-06-04 19:45:52 UTC
1) se la biglia inizialmente è ferma il moto è accelerato.

S=1/2 a t^2

a=2S/t^2 = 2*6.48/ 1.2^2 = 9 m/s^2



S=1/2 a t^2 = (9*2.4^2)/2 =25.92m



purtroppo riesco a rispondere solo alla prima domanda perchè non abbiamo ancora fatto il resto

:( mi dispiace


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...