Domanda:
Aiuto in fisica 1!!!Problema Energia cinetica?
Walter (lo spartano)
2010-04-20 07:23:52 UTC
Un'auto di massa 1000kg viaggia alla velocità di 50 km /h .Calcolare l'energia cinetica !!
Mi spiegate anche come si fa ed un po dellì'energia cinetica
Tre risposte:
Mattia B
2010-04-20 07:36:24 UTC
Per risolvere questo problema si deve calcolare, appunto, l' energia cinetica che possiede l' automobile viaggiando alla velocità di 50 km/h. Per trovare l' energia cinetica si deve usare la seguente formula (prima, però, bisogna trasformare la velocità da km/h in m/s)



v = 50 km/h = 50 / 3,6 = 13,89 m/s



Ora si può utilizzare la formula dell' energia cinetica:



Ec = m * v^2 / 2



dove:



Ec = energia cinetica

m = massa

v = velocità



Ec = [1000 * (13,89)^2] / 2 =



= 500 * 192,9321 = 96 466,05 J



------------------------------------------------------



Bisogna trasformare la velocità da chilometri all' ora a metri al secondo, in quanto i joule sono una unità di misura derivata, composta da:



J = N * m



e come sapiamo i newton a loro volta sono composti da:



N = kg * m/s^2



dunque moltiplicando i kg per il quadrato della velocità espressa in km/h risulterebbe [kg * km^2 / h^2] ed è sbagliato, deve venire [kg * m^2 / s^2].



L' energia cinetica è il lavoro che deve compiere un corpo di massa (m) per raggiungere una ben definita velocità; come è ben riassunto nella formula.
cleo
2010-04-20 15:50:22 UTC
risultato= 96605 Joul. Non sono bravo a spiegare i problemi, ma spiegare concetti sì... Incominciamo allora.

La nemica dell'energia cinetica è qualla potenziale... immagina una salita ed una discesa adiacenti l'una all'altr. Ora immagina di scenderci con la bicicletta. acquisterai (nella discesa.) energia cinetic; che verrà poi scaricata in energia potenziale quando avrai un piccolo slancio nella salita. Perchè un "piccolo slancio"? Beh, perchè per il secondo principio della termo dinamica il moto perpetuo è inesistente, in quanto nell'asso di tempo di arrivare davanti alla salita l'energia cinetica è divenuta solo in parte potenziale (lavoro.), per il resto massa (minima.) della bicicletta o del nostro corpo, in base a chi l'aveva prodotta; quindi non si avrà lo stesso slancio e quindi, piano piano ci fermeremo e... addio moto perpetuo!!! Se invece cadiamo dalla bicicletta la nostra energia potenziele ancora non scarica, si dispenderà in energia termica, ma questa è un'altra storia...!
?
2010-04-20 14:35:48 UTC
L'energia cinetica K è uguale a:



K = 1/2mv^2



Innanzitutto bisogna portare tutte le unità di misura in quelle standard del SI, per cui la velocità la porti in m\s, ovvero:



v = 50\3,6 = 13,9 m\s



A questo punto puoi trovare K = 0,5*1000Kg*(13,9m\s)^2 = 96605 J



L'energia cinetica è l'energia di un corpo relativamente al suo moto. Se ad esempio un corpo è fermo, ha energia cinetica uguale a 0. L'energia cinetica è massima quando l'energia potenziale del corpo è nulla (ad esempio in un moto armonico, ha energia cinetica massima quando passa per il punto x0 di partenza, ed energia cinetica nulla nei punti in cui il corpo inverte il suo moto).

La differenza di energia cinetica è uguale al lavoro svolto dal corpo nel compiere una determinata forza in un dato percorso, per il teorema lavoro-energia.



Queste sono le nozioni base per l'energia cinetica, se hai qualche altro dubbio chiedi e appena posso rispondo :D


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...