perche si usa il termine di " zero assoluto ", da dove deriva, quali sono le origini, grazie
Sedici risposte:
mely
2006-09-17 07:54:39 UTC
bè perchè nel caso fosse raggiunta la temperatura di -273.15 gradi non si avrebbe vita
δαvιδε ζ
2006-09-17 15:00:19 UTC
lo zero assoluto, - 273,15, è la temperatura in cui il volume di qualsiasi gas che non condensi sparisca ( a questa temperatura non ci sono gas ), questa temperatura non è mai stata raggiunta, neanche nell' universo si riscontrano temperature così basse
questa temperatura coincide con lo 0 della scala kelvin
drumor
2006-09-18 09:22:51 UTC
cerco di metterla in maniera semplice (e non troppo rigorosa): se riscaldi un corpo aumenti l'energia cinetica delle molecole che lo costituiscono, cioè le molecole (o atomi) si agitano di più. la temperatura è un indice di questo stato di agitazione. Viceversa se lo raffreddi sottraendo calore l'agitazione diminuisce... sempre semplificando molto diciamo che puoi al massimo "fermarle" le molecole, ma oltre questo nn puoi andare.
Kale
2006-09-17 20:15:12 UTC
Ricordiamo che lo zero assoluto è un valore teorico, in quanto mai raggiunto.
anonymous
2006-09-17 15:06:48 UTC
E' il limite inferiore teorico della scala dei valori di temperatura, corrispondente ad uno stato di completa assenza di valore.
Lo Zero Assoluto della scala Kelvin (K), pari a -273,15° nella scala centigrada Celsius, è la temperaura in cui i moti termici delle molecole ed atomi sono ridotti al minimo (non potranno mai cessare del tutto a causa del incipio di indeterminazione di Eisemberg!) e cessa la loro capacità di scambiare energia con l'esterno. Al di sotto di questa temperatura pertanto non si può andare. Non esiste invece un limite superiore, infatti la temperatura è legata all'energia cinetica media delle molecole o atomi di un sistema e non esiste un limite superiore a questa quantità neanche in relatività. Tuttavia è importante osservare che aumentando le temperature la materia cambia: già a temperature attorno ai 10.000° K la materia diventa plasma (gas totalmente ionizzato), a temperature nell'ordine dei milioni di gradi il nucleo atomico perde la sua coesione. Addirittura a temperature nell'ordine di 10.000 miliardi di gradi Kelvin i nucleoni di separano nei quark che li compongono. Oltre ancora arriviamo alle condizioni di temperatura del big bang e qui ancora non abbiamo le idee chiare su cosa accade.
Ulmo
2006-09-19 07:56:16 UTC
è "assoluto" in quanto non è possibile una temperatura più bassa. Infatti a quella temperatura è impossibile estrarre ulteriore energia dalla materia. Viene ricavato dal grafico del volume di un gas in funzione della temperatura: estrapolando il punto del grafico in cui il volume sarebbe 0 si ottiene il valore di -273,15 °C.
Mauri_mi
2006-09-18 12:21:50 UTC
ti han gia detto praticamente tutto, vorrei solo insistere sul fatto che e' un valore teorico, tanto e' vero che sui miei testi a volte era dato a -273,14 e altre a -273,15.
viene calcolato in base al modello definito per la struttura della materia.
poi e' una scala termometrica, e quindi ha bisogno di punti di riferimento: utilizza gli stessi di Celsius (congelamento ed ebollizione dell'acqua a 25gradi Celsius a livello del mare) ma e' piu' comoda per le relazioni chimico-fisiche perche' ammette un'origine: lo zero assoluto ...
e per dare impatto all'idea, i miei professori ripetevano che sarebbe la temperatura in cui la materia non avrebbe piu' energia al punto che gli elettroni cadrebbero sul nucleo, faccendo collasare tutto ..... che, ovviamente, non puo' accadere.
~ Kevin ~
2006-09-18 10:42:49 UTC
Dalla scala Kelvin delle temperature , usata in chimica; differisce in modo lineare da quella centigrada per 273°
Zero Assoluto = -273° C : è la minima temperatura raggiungibile ( solo in teoria - non si raggiunge mai ) dalla materia. L' azoto liquido si avvicina molto a questo valore, ma non lo raggiunge. A quella temperatura la massa diventa nulla.
matia
2006-09-18 10:10:53 UTC
Per fare alcuni calcoli in chimica è stato necessario avere una temperatura sempre positiva, furono inventati i gradi Kelvin da 0 a infinito.
il dilemma era dove mettere lo zero....è stato messo alla minima temperatura registrata nell'universo -273.15 °C, a tale temperatura l'elettrone sbatte nel nucleo dell'atomo quindi non esiste più materia....IL VUOTO.... ecco perche assoluto
nasethebestdj
2006-09-17 17:11:11 UTC
Il termine "zero assoluto" indica lo zero della scala termometrica Kelvin; si chiama così perché non è raggiungibile per il teorema di Nernst (3 principio della termodinamica), dato che la temperatura è una grandezza moltiplicativa e non sommativa.
fely
2006-09-17 15:40:28 UTC
lo zero assoluto è -273,15°C cioè lo zero della scala Kelvin, si chiama così xkè è la temperatura + bassa che si riesce a raggiungere...è una sorta di limite...tipo la velocità della luce.
cioè numericamente puoi trovare una temperatura inferiore, ma sperimentalmente nn è mai stata trovata.
Oz
2006-09-17 15:11:25 UTC
Lo zero assoluto è la temperatura più bassa che è possibile raggiungere.
La temperatura è direttamente proporzionale alla quantità di moto delle molecole. Quando le molecole si muovono molto la temperatura aumenta. Quando sono ferme immobili, la temperatura è di -237,16°C, ossia la temperatura è allo zero assoluto. Il massimo del freddo che si può raggiungere.
Invece non esiste un massimo per il caldo, perché le molecole si potrebbero sempre e comunque muovere un pochino di più.
®><{ тσяριи64 }><®
2006-09-17 15:03:28 UTC
Lo zero assoluto è la temperatura più bassa che si può ottenere in qualsiasi sistema macroscopico, e corrisponde a 0 K (-273,15 °C; -459,69 °F). Si può mostrare con le leggi della termodinamica che la temperatura non può mai essere esattamente pari allo zero assoluto, anche se è possibile raggiungere temperature arbitrariamente vicine ad esso
Paolo
2006-09-17 15:00:34 UTC
0 °K (-273,15 °C)
zero gradi Kelvin sono lo zero assoluto. Nessuna agitazione chimica a quella temperatura
mery m
2006-09-17 15:04:07 UTC
intendi il gruppo????
casairta
2006-09-17 14:57:09 UTC
A parte la definizione della fisica per rappresentare il punto di liquefazione dell'azoto, nel modo di parlare corrente lo zero assoluto vuole rapresentare lo zero senza decimali, in pratica quello che si rappresenterebbe così: 0,0000000000000000000.......
In pratica si vuole dire il niente assoluto
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.