Domanda:
A cosa serve un condensatore?
migliore
2011-07-05 00:10:49 UTC
Semplicemente, a cosa serve?
Tre risposte:
?
2011-07-05 00:22:58 UTC
Il condensatore è un accumulatore di carica elettrica cioè è



praticamente un "serbatoio" di energia che viene rilasciata al



momento opportuno.



Ad esempio in una macchina fotografica un condensatore



accumula energia che poi mediante una scarica veloce fa funzionare



il flash oppure in una lavatrice un condensatore accumula l'energia



che serve a far girare il cestello, ecc.



La CAPACITA' è la grandezza che indica quanto è grande la carica



che può accumulare un condensatore, si misura in Farad ed è



direttamente proporzionale all'area delle armature ed inversamente



proporzionale alla loro distanza.
Yes, I can!
2011-07-05 07:49:59 UTC
Dalle risposte precedenti, suppongo che sia corretto pensare al "condensatore elettrico" perché è ciò che anch'io ho intuito. Tuttavia essitono anche altri condensatori, ad esempio, in un ciclo termico in cui è utilizzato il vapore, dopo che questo ha lavorato nella macchina che lo utilizza (ad esempio un cilindro, o una turbina) si presenta sotto forma di vapore "quasi saturo" ed è necessario "condensarlo" per riportarlo allo stato di acqua. Nei circuiti di condizionamento dell'aria (fase "fredda"), il condensatore ha lo scopo di portare allo stato liquido il gas che deve compiere il ciclo. Dopo aver lavorato (per espansione, il gas si raffredda...), il liquido utilizzato per il ciclo si presenta al compressore sotto forma di gas; quando il compressore lo comprime (Ammoniaca, Freon, o altro), per effetto della compressione questo aumenta la sua temperatura ed è necessario appunto il "condensatore" che raffreddandolo, lo riporta nello stato "liquido" pronto ad attraversare la "Valvola di Espansione" e ripetere il ciclo.

Nei circuiti elettrici ed eletronici, il condensatore ha lo scopo di "separare" le grandezze continue da quelle alternate funzionando come una sorta di "circuito aperto" per grandezze continue e di "circuito chiuso" per quelle alternate. A seconda della sua "Capacità", inoltre, un condensatore presenta una "Reattanza Capacitiva" in funzione della frequenza delle grandezze cui è sottoposto. Le leggi che riguardano il "condenstore" riguardano due momenti particolari del funzionamento del condensatore: "i Transitori" ed i regimi "Quasi Statici"; i Transitori sono gli istanti in cui avvengono le "transizioni" ed il condensatore introduce delle variazioni di fase che possono essere studiate con l'Analisi (curve esponenziali di carica e scarica), mentre nei regimi quasi statici si considera il condensatore come una "resistenza capacitiva di valore Zc = -1/wC" e con il valore dipendente dalla frequenza si eseguono i calcoli di energia absorbita (non è un errore viene indicata proprio con il termine "absorbita"), di sfasamento prodotto e di reattanza circuitale.
La polpetta Malvagia
2011-07-05 07:13:18 UTC
a far passare della corrente per breve tempo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...