Domanda:
Cos'è la corrente di cortocircuito????
anonymous
2008-05-14 01:00:07 UTC
sul libro nn lo trovo....
Sette risposte:
Ignorante Supremo
2008-05-14 23:55:41 UTC
Ti stai mica riferendo alla corrente di cortocircuito di un trasformatore?



premessa, come ben sai un trasformatore è una macchina reversibile e, in senso lato, quando si parla di avvolgimento primario e secondario, l'avvolgimento primario è quello che viene alimentato dalla rete e quello secondario è quell che viene usato per alimentare un carico [userò questa convenzione]



Considerando un trasformatore [monofase o trifase], la corrente di cortocircuito è quella che scorre negli avvolgimenti primario e secondario quando l'avvolgimento secondario viene chiuso in cortocircuito, ovvero quando i suoi morsetti entrano in contattto diretto fra loro. Quando un trasformatore ha gli avvolgimenti chiusi in cortocircuito non significa che l'impedenza di cortocircuito sia nulla.

infatti gli avvolgimenti stessi del trasformatore hanno una loro impedenza che ""limita"" la corrente di cortocircuito



Bisogna distinguere 2 casi



caso 1



se ci si riferisce alla prova in cortocircuito, in tale prova, gli avvolgimenti del secondario vengono volontariamente cortocircuitati e viene alimentato il primario ad una tensione [pochi % di quella nominale], tale per cui circoli nell'avvolgimento primario, e ovviamente anche in quello secondario, la corrente nominale.

Pertanto nelle prove in cortocircuito dei trasformatori la corrente di cortocircuito coincide con la corrente nominale [quella prevista dai dati di targa].

Con la prova di cortocircuito di un trasformatore determini i parametri longitudinali, ovvero, tale prova serve per determinare sperimentalmente quanto valga l'impedenza di cortocircuito di un trasformatore



caso 2



se invece in un trasformatore avviene un cortocircuito accidentale [per un guasto o per quaclhe altro motivo] è molto probabile che avvenga alla tensione nominale. In questo caso, la corrente di cortocircuito assumerà dei valori molto più elevati.

Quanto elevati? valori elevatissimi?

assolutamente no

Infatti c'è da considerare l'impedenza della rete a monte del trasformatore [come dovresti sapere, per il teorema di Thevenin, una qualunque rete, per quanto complessa, e quindi anche la rete che sta a monte di un trasformatore, la si può semplificare con un generatore idale di tensione in serie ad un'impedenza].



Se il cortocircuito avviene ai morsetti del secondario del trasformatore oltre all'impedenza di cortocircuito del trasformatore c'è da considerare l'impedenza di cortocircuito della rete che sta a monte del strasformatore e l'impedenza totale di cortocircuito sarà data dalla serie di queste due impedenze.



Se il cortocircuito avviene ai morsetti del primario del trasformatore l'unica impedenza presente sarà quella della rete



In genere tali correnti di cortocircuito non vanno mai oltre i 50-100 kA.

Conoscere il valore della corrente di cortocircuito nel caso di guasto è fondamentale per poter dimensionare correttamente le protezioni da mettere a valle e a monte del strasformatore. Tali protezioni, in genere sono appositi interruttori, in caso di cortocircuito intervengono aprendo il circuito e impediscono la distruzione del trasformatore



se hai bisogno di altre informazioni dimmelo
roger 21
2008-05-15 03:55:22 UTC
Quando avevo 9 anni mio padre mi spiegò così la corrente di corto circuito..La spiegazione è banale..ma mi ha accompagnato per tutta la vita di elettrotecnico e perito informatico..nonchè radiotecnico...

Allora immaginiamoci un cinematografo alla fine dello spettacolo...Un enorme folla accalcata alla sola uscita aperta..La gente è in fila e spinge...Poi all'improvviso un imbecille apre un'enorme porta di sicurezza..Allora succede il caos tutti si precipitano verso la nuova porta !! Ma il proprietario è stato previdente...dopo l'uscita di sicurezza ha messo un ponticello di legno ..che al peso della folla crolla...Allora tutti si rimettono in fila ordinati per uscire dalla porta principale anche se stretta....Orbene il cinematografo è la batteria la porta stretta è la resistenza...le persone che escono al minuto sono gli Amper la spinta della folla sono i Volts ..La porta di emergenza grande è il cortocircuito il ponticello di legno è il Fusibile...Ci sarebbe da spiegare il calore e la fiammata del cortocircuito...ma si potrebbe associare alla confusione della folla......L'esempio della battreria o accumulatore in Corto...è valido anche per un corto di rete alternata a 220 Volt...

Mi auguro di esserti stato utile .....
inksly
2008-05-14 04:26:55 UTC
La corrente a resistenza nulla: I = V/R per la legge di Ohm

Quindi sarebbe una corrente infinita, idealmente, praticamente una corrente molto grande che ti brucia le componenti circuitali

:-(.
anonymous
2008-05-14 02:36:20 UTC
detto in parole più semplici, e che ti possono aiutare a risolvere gli esercizi:

è la massima intensità di corrente che il circuito può sopportare

se ti viene fornita ad esempio la tensione(V) e la resistenza interna di una pila(r) e si vuole conoscere la corrente di cortocircuito, basta applicare la prima legge di Ohm : la corrente sarà=V/r
anonymous
2008-05-14 01:12:07 UTC
è la Icc...cercala con questa sigla!
anonymous
2008-05-14 01:34:08 UTC
e la corrente che circola nel circuito quando per esempio si collegano due capi che nn hanno resistenza.. teoricamente nn ci sono limiti nel valore della corrente essendo a cortociruito si la tensione sia la resistenza nulle.. in realtà ci sono le resistenze dei fili che ne limitano la corrente.. detto in parole semplici è la corrente che ottieni "eliminando" le resistenze in gioco
skipper
2008-05-14 01:12:11 UTC
è la corrente che hai nel circuito di guasto in caso di corto, la calcoli dividendo la tensione applicata per l'impedenza del circuito di guasto


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...