Zero.
Edit
Zero per i relativisti.
L'autore del libro è un eterista (Maxwell, Lorentz): questi sostengono che durante l'esperimento il braccio orizzontale dell'interferometro si è contratto; da ciò il risultato.
La contrazione di Einstein avviene nel sistema osservato, quella di Lorentz nel sistema dell'osservatore.
Calcolo eterista.
320 mt/sec = 0,32 km/sec.
Introduciamo il valore c:
0,32 = 0,32 c/299.792,458 = 1,0674 10^-6 c.
La lunghezza contratta é:
L' = 0,0042 radq(1 - 1,0674^2 10^-12) = 0,0042 radq(1 - 1,13934276 10^-12) =
= 0,0042 radq(1 - 0,00000000000113934276) = 0,0042 radq 0,99999999999886065724 =
= 0,0042 0,9999999999994303 = 0,0041999999999976 km = 4,1999999999976 mt.
Le eq del moto della luce sono:
verticale
tv = 4,2/c = 1,4009692 10^-5 sec
orizzontale
to = 4,1999999999976/c = 1,4009692 10-5 sec.
Ho usato la calcolatrice scientifica; provo a vedere diversamente.