Domanda:
Il MEG (generatore elettromagnetico immobile) è realtà?
anonymous
2013-12-30 17:03:20 UTC
Ho pubblicato qualche giorno fa questa domanda nel settore ingegneria... volevo riproporla nel settore fisica per chiedere una risposta tecnica ad un esperto.. grazie mille e 10 PUNTI GARANTITI:

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20131226184550AAdpHkw
Tre risposte:
Massimo
2014-01-04 06:37:04 UTC
Capisco che non ti fidi della mia risposta e la riproponi per cercare altre risposte. Approvo (molto) il senso critico costruttivo. Quello che non capisco e' perche' insisti nel ritenere che il MEG sia una macchina a moto perpetuo( o generatrice di energia all'infinito) quando anche il proponente (ed ora detentore del brevetto) afferma il contrario. Il moto perpetuo non c'entra nulla. Ti ho gia' detto che l'ufficio brvetti USA NON prende nemmeno in considerazioni le proposte di quel tipo, figurati concedere brevetti. se leggi il testo che ho estratto lo capisci direttamente.



Questo proprio non lo capisco. Chi ha chiesto il brevetto ha detto CHIARAMENTE che intende trasformare l'energia da una forma ad un altra aggiungendo una fonte di energia esterna. Il rendimento e' riferito a questa fonte esterna. E non e' nemmeno una macchina che produce energia all'infinito, il magnete deve essere sostituito periodicamente. L'autore sostiene di riuscire a convertire l'energia di un materiale magnetrizzato (che per la cronaca e' l'integrale di volume di 1/2 B_ . H_) smagnetizzandolo. Che c'entra il vuoto?





Devo dedurre che non hai letto la mia risposta, o forse cerchi qualcuno che risponda secondo le tue aspettative. Dimmi quali sono e ti accontento. Oppure non mi sono spiegato bene, dimmi allora cosa non hai capito. Puoi leggere con calma cosa dice il richiedente del brevetto (l'ho linkato nella precedente risposta) e dirmi cosa non capisci?



Detto questo chi ciancia di macchine a moto perpetuo (invece di studiare Fisica) ha l'onere della prova. Che ne costruisca una!
?
2013-12-31 21:46:19 UTC
è una trovata pubblicitaria che serve per attirare nuovi iscritti in quei forum fasulli che sparano balle.
Ian Gillan
2013-12-31 13:19:23 UTC
Ho letto l'interessante dibattito sulla questione e incredibilmente hanno ragione tutti.

Il moto perpetuo esiste: lo afferma il primo principio della dinamica, un corpo non influenzato da forze mantiene il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. E il principio vale anche quando lo spazio viene deformato da una massa, ad esempio se non si sottraesse al sistema Terra-Sole energia cinetica con una qualunque forza, anche d'attrito o mareale, la Terra girerebbe in eterno attorno al Sole.

Quindi è vero che un corpo magnetizzato tra due calamite e in assenza di qualunque dispersione di energia si muoverebbero in eterno, ma il sistema non produrrebbe energia utile, perchè non appena si sottraesse energia al sistema il corpo comincerebbe a fermarsi.

Quindi anche un campo magnetico, al pari di quello elettrico e gravitazionale, non può generare più energia di quanto il sistema già ne contenga.

A oggi non esiste un fenomeno fisico noto che vada contro il principio di conservazione della massa e dell'energia.

Spesso si sente parlare di sfruttamento dell'energia del vuoto: le fluttuazioni di vuoto generano sempre un accoppiamento particella-antiparticella, che però si annichiliscono entro un tempo brevissimo e alla fine l'energia totale del sistema si conserva.

Per esempio nei pressi dell'orizzonte degli eventi di un buco nero queste coppie di particelle virtuali vengono separate, e si genera la radiazione di Hawking che però fa anche "evaporare" il buco nero sottraendogli massa, quindi alla fine la somma massa + energia si conserva sempre.

Ma torniamo al Meg, la spiegazione che si trova nel primo link è abbastanza semplice, non si produrrebbe quindi energia dal nulla, ma si tratterebbe di sfruttare l'energia delle onde longitudinali elettromagnetiche in una sorta di ping pong elettromagnetico. Si utilizzerebbe pertanto la cosiddetta energia di punto zero (in pratica l'energia del vuoto), il più basso livello energetico possibile in un sistema quantistico, che sappiamo non essere nulla. Ma un fisico chiederebbe subito: se siamo arrivati già al minimo di energia, per definizione di minimo come si fa a togliere ulteriormente energia al sistema ?

Insomma se scendendo con gli sci siamo già giunti a valle, come facciamo a scendere ulteriormente ? Se scaviamo un buco, al massimo otteniamo la stessa energia utilizzata per lo scavo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...