La sfera non è un poliedro, non ha facce, spigoli, vertici.
I Solidi Platonici vengono chiamati anche poliedri regolari, soprattutto in ambito matematico, oppure, specialmente quando gli autori si rifanno all’antichità, figure cosmiche.
Essi sono soltanto cinque, ovvero:
Il TETRAEDRO, o Piramide a base triangolare, formato da Quattro Triangoli Equilateri;
L’ESAEDRO, o Cubo, formato da Sei Quadrati;
L’OTTAEDRO, formato da Otto Triangoli Equilateri;
Il DODECAEDRO, formato da Dodici Pentagoni;
L’ICOSAEDRO, formato da Venti Triangoli Equilateri.
Significato dei Solidi Platonici - I Cinque Solidi Platonici
I Solidi Platonici sono gli unici poliedri convessi che presentano tutte le seguenti proprietà:
Sono gli unici solidi le cui facce sono equilatere e uguali tra loro, ovvero congruenti, e i cui spigoli e i cui vertici sono equivalenti;
Sono le uniche figure solide che, inscrivendosi in una Sfera, presentano tutti i loro vertici giacenti sulla superficie della stessa.
Questa loro perfetta simmetria permette alcune peculiarità:
Il Tetraedro, che presenta 6 spigoli, 4 facce e 4 vertici, si auto riproduce all’infinito quando si congiungono tra loro i Centri delle sue facce;
L’Esaedro e l’Ottaedro hanno entrambi 12 spigoli e il numero di facce e di vertici invertiti (l’Esaedro ha 6 facce e 8 vertici, mentre l’Ottaedro ha 8 facce e 6 vertici);
Congiungendo i Centri delle facce dell’Esaedro si ottiene un Ottaedro e viceversa;
Il Dodecaedro e l’Icosaedro hanno entrambi 30 spigoli e il numero di facce e di vertici invertiti (il Dodecaedro ha 12 facce e 20 vertici, mentre l’Icosaedro ha 20 facce e 12 vertici).
http://www.storia-dell-arte.com/figure-geometriche-3.html
ciao