Domanda:
Abcora un aiuto con un esercizio! sempre 10 punti!?
anonymous
2008-01-11 14:55:11 UTC
Una f.e.m. di 12V e r = 100Ω (r = resistenza interna al generatore di f.e.m.) è collegata prima alla serie di R1=1000Ω e R2=3000Ω e poi al suo parallelo. Calcolare la potenza Joule in R2 nei due casi.

per calcolare la potenza Joule in R2 nel parallelo ho usato il primo principio di Kirchhoff per calcolare la corrente che passa per quella resistenza. Ma come faccio a calcolare la corrente che passa per R2 se non so nemmeno la corrente che passa per R1?
Quattro risposte:
Luigi 74
2008-01-11 15:52:52 UTC
Ci sono diversi modi di risolvere il problema.

1) Il metodo più razionale, da utilizzare nei casi più complicati, è :utilizzare le regole di Kirchhoff. Per chiarezza chiama I la corrente che attraversa il generatore, I1 quella che attraversa R1 e I2 quella che attraversa R2. Scrivi ora l'equazione del nodo: I = I1 + I2 (prima equazione). Considera ora la maglia formata dal generatore e da R1 e scrivi l'equazione ad essa relativa: f = r I + R1 I1. Infine considera la maglia formata da R1 e R2 e scrivi l'equazione

ad essa relativa: 0 = R1 I1 - R2 I2.

Hai un sistema di 3 equazioni di 1° grado nelle 3 incognite

che, mi auguro, non avrai difficoltà a risolvere.

2) Metodo abbreviato o "serie-parallelo".

Le due resistenze R1 e R2 sono in parallelo, quindi equivalgono ad una resistenza Req = R1R2/(R1+R2) = 750 ohm. Req è in serie a r = 100 ohm, quindi la resistenza complessiva è Rtot = r + Req = 850 ohm.

Pertanto la corrente I = f/Rtot = 12/850 A. Infine dalla prima e terza equazione si deduce che R1 e R2 si dividono la corrente I , in due parti I1 e I2 inversamente proporzionali alle rispettive R1 e R2. Quindi I2 = I/4 = 3/850 A. Infine la potenza dissipata in R2 è W2 = R2*I2^2 = 3000*(3/850)^2 = 0,03737

watt. Quanto sopra vale nel caso che il generatore sia collegato al parallelo di R1 e R2.



Nel caso, più semplice, che il generatore sia collegato alla serie di R1 e R2, il circuito è un singolo ramo senza nodi, quindi la corrente I = f/(r+R1+R2) = 12/4100 A.

La potenza dissipata in R2 vale W2 = R2*I^2 = 0,0257 watt.
water&sky
2008-01-11 23:09:20 UTC
Semplicemente devi ridurre la rete.

Se le due resistenze sono in serie si sommano, poi calcoli la corrente sapendo la fem e la R equivalente.

A questo punto sai che la corrente è la stessa sulle due resistenze e la potenza su r2 la calcoli come i*r2^2



Per il parallelo invece sai che la caduta di potenziale sarà uguale su r1 ed r2 quindi ti ricavi la potenza da quello



e poi basta non ti aiuto di più! se no chi ci viene più da me a farsi fare ripetizione!!! :p
priscilla
2008-01-11 23:01:56 UTC
oddio ma a quest'ora non avresti già dovuto aver finito gli esercizi???
anonymous
2008-01-11 22:59:36 UTC
ma sparati! cerca di risorverlo da solo no?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...