Domanda:
Chi ha scoperto la gravità????
Margherita
2015-09-04 03:05:30 UTC
Sul libro di mia sorella c'è scritto così:

PERCIÒ LEONARDO/GALILEO HA SCOPERTO LA GRAVITÀ .

Lei deve segnare con una X chi ha scoperto la gravita ma tutti sappiamo che la scoperto Newton cosa deve fare!!!!!!?????
Nove risposte:
?
2015-09-04 04:19:04 UTC
Mi permetto di dissentire..... la gravità fu scoperta da Ugh-ugh, un abitante della incantevole valle di Neander, quando scoprì che non riusciva a caricarsi in spalla il quarto di mammuth che gli serviva per cena.......



(non ha chiesto chi ha SPIEGATO la gravità)



Cmq nel "Dialogo dei Massimi Sistemi" Galileo afferma esplicitamente che gli abitanti degli antipodi non cadono perchè per tutti il "basso" corrisponde alla congiungente al centro della Terra, quindi in un certo senso si può dare a lui la precedenza.
franco
2015-09-04 03:47:29 UTC
Assecondando la limitazione storica della domanda proposta da questo libro, la storia riporta che ancor prima di Leonardo e Galileo, fu Aristotele

https://it.wikipedia.org/wiki/Fisica_aristotelica

il primo a sostenere che tutti gli elementi interagiscono tra loro e tendono a muoversi per unirsi.

Anche Leonardo da Vinci si dedicò agli studi delle forze tra i baricentri.

http://www.bdim.eu/item?fmt=pdf&id=BUMI_1952_3_7_3_321_0



L'idea che i corpi si attraessero tra loro non venne introdotta da Leonardo e neanche da Galileo e persino nemmeno da Newton (quanto meno Aristotele già accennava a questa "proprietà tra i corpi"Newton, tuttavia, lo estese a tutti i corpi piccoli e grandi, a partire dai pianeti e dagli astri elaborando la Legge della gravitazione universale.



Poichè dobbiamo far "contento" chi ha formulato il quesito del libro, possiamo rispondere che la "scoperta" della gravità è attribuibile a Galileo.

Il suo merito fu quello di aver intuito che in assenza di resistenza prodotta dall'aria, la velocità di caduta di un grave è indipendente dalla sua massa, ovvero che percorrono la stessa distanza di caduta con la stessa velocità

http://digilander.libero.it/la_prof_di_fisica/Galileo%20e%20la%20gravita.pdf

il che era una affermazione straordinaria e importantissima per i successivi studi di Newton che estese questo principio, non più alle masse presenti sulla Terra ed ai vari elementi e sostante che circondano l'uomo, ma alle masse planetarie ed agli astri.
?
2015-09-04 05:53:34 UTC
Direi Newton: La gravità è una accelerazione dipendente dalla distanza tra i corpi.

Sbagliava sulla causa di tale accelerazione: diceva che dipendeva da una forza di attrazione esistente tra i corpi, allorquando p es un paracadutista appena lanciatosi non avverte nessuna forza che lo tiri per i piedi o per i capelli.
anonymous
2015-09-04 03:07:17 UTC
Newton
Mars79
2015-09-05 07:28:23 UTC
Scoperto? E Newton allora?



https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_gravitazione_universale



https://www.youtube.com/watch?v=5IuaXIHg85E



Non ricordo che Galileo e Leonardo abbiano fatto studi sulla gravità; al massimo sul fatto che la Terra fosse sferica.
anonymous
2015-09-04 06:35:43 UTC
ma pensa ad uscire !! Non stare dietro a sto cazzate !! ***** fai prendi la macchina ed esci divertiti ! Vai a t roie !! Divertiti ! Non pensare alla gravità ! Mala forza!! Pensa alla forza in palestra che spacchi tutto!
marco
2015-09-04 04:39:51 UTC
Le nostre attuali idee sul moto dei corpi risalgono a Galileo e a Newton. Prima di allora gli uomini credevano alla legge di Aristotele, la quale sosteneva che un corpo rimaneva in quiete finché una forza non l'avesse spinto. Si dice che Galileo abbia dimostrato l 'erroneità della teoria aristotelica facendo rotolare delle palle di diverso peso lungo un piano inclinato ben levigato. Fu Newton però nei "Principia Mathematica" a formulare la legge secondo la quale: OGNI CORPO ATTRAE OGNI ALTRO CORPO CON UNA FORZA PROPORZIONALE ALLA MASSA DI CIASCUN CORPO.comunemente chiamata " legge di gravità "
?
2015-09-04 03:15:36 UTC
Galileo
sesquiossidodip
2015-09-04 03:20:26 UTC
Diciamo che Galileo, PER PRIMO, ha stabilito un rapporto tra il tempo e la velocità di un corpo in caduta, cioè la LEGGE sulla caduta (con accelerazione costante, ecc. ecc.) dei gravi è proprio quella di Galileo (e del famoso esperimento, non si sa se davvero avvenuto, dei pesi lasciati cadere dalla Torre di Pisa).

Prima di lui si sapeva solo che i corpi cadevano, e che più erano pesanti e più (diceva Aristotele) cadevano velocemente.

"Scoperta" che però risale, se vogliamo, all'uomo delle caverne. Anche l'uomo di Neanderthal si era accorto che piume e sassi non cadevano nello stesso modo.

Newton, un secolo dopo, ha RIUNITO le leggi di Keplero con quella di Galileo facendone un modello universale.

Quindi il "modo di agire" della gravità è stata "scoperto" da Galileo.

Newton ha poi fatto un modello che vale per tutto l'Universo (forse).

Ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...