Scusa ma non lascio perdere le spiegaziono teoriche.
Intanto hai ragione: la discesa dell'acqua nel lavandino NON dipende dalla forza di Coriolis. In un sistema fisico delle dimensioni del lavandino, la forza di Coriolis e' molto piu' piccola delle forze dovute al gradiente di pressione (diciamo cosi') che si crea per via del fatto che e' stato tolto il tappo. L'acqua e' in rotazione e la forza centripeta e' costituita dal gradiente di pressione. La forza di Coriolis e' molto inferiore.
In queste condizioni il verso di rotazione e' casuale. Dipende in pratica dall' avvio che gli dai, oppure dal lavandino, oppure dallo scarico che per sue geometrie favorisce un certo verso di rotazione. A me, per esempio, nella vasca da bagno tende a ruotare in un verso nel lavandino nell'altro.
Per un vortice didimensioni continentali, invece, se compari la forza di coriolis con le forze dovute ai gradienti di pressione presenti nell'atmosfera terrestre, vedi che la forza di Coriolis e' molto piu' grande. La forza di coriolis, nel sistema di rif. non inerziale solidale con la Terra, gioca il ruolo di forza centripeta. I cicloni e gli anticicloni, dunque, hanno un verso di rotazione determinato, differente nei due emisferi.
Ma senza andare a pensare ai lavandini pensiamo alle trombe d'aria. Come ruotano? Beh, anche quelle sono troppo piccole perche' la forza di coriolis giochi un ruolo importante e se ne osservano alcune che girano in un senso ed altre in quello opposto. Nelle trombe d'aria, come nei lavandini, la forza centripeta e' dovuta ai gradienti di pressione.
Ora io ti diro' pure che la faccenda genera molta confusione. E posso dire che ho sentito tanti sbagliare su questo punto ed insegnare agli studenti cose che non sono vere.
Questi problemi costituiscono in realta' il tema iniziale per lo studio della metereologia e della dinamica del clima: l'analisi di scala dei moti dell'atmosfera. Pero' molti non hanno mai incontrato queste questioni e allora si confondono e confondono gli altri, raccontando quella leggenda metropolitana che poi ovviamente crolla alla prova sperimentale, come hai visto pure tu.