Domanda:
In che verso scende l'acqua nel vostro lavandino?
anyep
2006-11-07 04:23:42 UTC
in riferimento a questa domanda:

http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AjTT4AGTF0zfIy9m7jcdRKDwDQx.?qid=20061030100716AA11HsY

sono convinto, per averlo letto da più parti, che il senso di rotazione dell'acqua quando scende nel lavandino NON dipende dalla forza di Coriolis, al contrario di quanto comunemente si crede. Lasciando perdere le varie spiegazioni teoriche (si possono sostenere entrambe le posizioni mi sa), potete fare un esperimento? andate al più vicino lavandino e ditemi se scarica in senso orario o antiorario - e ovviamente specificate se per caso vivete nell'emisfero sud! ;-)

secondo me avremo risposte di entrambi i tipi...
Dodici risposte:
anonymous
2006-11-07 10:46:06 UTC
Il mio lavandino fagocita in verticale con sonoro risucchio
anonymous
2006-11-08 07:02:52 UTC
Non ho fatto la prova perché l'ho già fatta anni e anni fa. Il risultato era una certa prevalenza di una rotazione, non ricordo quale, ma in un rapporto di 60 a 40, ovvero abbastanza per definirla casuale.

Un esperimento simile andrebbe fatto solo su lavandini "perfetti", ovvero simmetrici, piani, con uno scarico dritto, e stappando senza muovere l'acqua. Altrimenti una piccola forza può determinare l'inizio della rotazione (in un senso o nell'altro).

Comunque sia faccio fatica a credere che l'emisfero possa determinare la rotazione. Non ho prove scientifiche contrarie, ma non conosco nemmeno prove scientifiche a favore.
anonymous
2006-11-07 04:33:15 UTC
Che io sappia si tratta in realtà di una leggenda metropolitana. L'effetto della forza di Coriolis su questi sistemi è infatti diversi ordini di grandezza inferiore rispetto a molti altri elementi, come la geometria della vasca e dello scarico, l'inclinazione del piano e soprattutto il movimento che aveva inizialmente l'acqua (il trucco propinato ai turisti all'equatore consiste nel muovere opportunamente ed impercettibilmente la vaschetta per indurre la rotazione nel senso voluto.

Ripetere più volte l'esperimento su un singolo lavandino può trarre in inganno, in quanto esiste un errore sistematico dovuto alla geometria specifica della vasca.



Se si prende una vasca piatta e circolare, con uno scarico piccolo e liscio, avendo cura di attendere che l'acqua sia perfettamente ferma e stappando con cura, è possibile osservare l'influenza della forza di Coriolis. Tuttavia, data la grandezza del fenomeno, bisognerebbe lasciare a riposo l'acqua per alcuni giorni, in una stanza sigillata e lontano dal passaggio di mezzi pesanti, perché le correnti d'aria barometriche, i moti vorticosi interni del liquido e le vibrazioni indotte da un camion hanno all'incirca la stessa magnitudine del fenomeno.
anonymous
2006-11-07 04:32:44 UTC
in senso orario
anonymous
2006-11-09 12:01:59 UTC
Ho visto un esperimento interessantissimo in una casa in Equador. La casa era esattamente a cavallo dell'equatore. Aveva due stanze da bagno, una a Nord e una a Sud. Gettando un secchio d'acqua in ciascuno del due lavelli il mulinello era in versi opposti.
Conoscere
2006-11-09 13:19:34 UTC
Troppa scienza fa male e fa perdere tempo. L' inerzia di caduta, data la breve distanza, vanifica qualsiasi movimento parassita. Ammettendo la caduta di un corpo da un' altezza x, il suo senso non cambierebbe, poiché relativo al sistema. Il gioco si fa solo con il pendolo, il quale saldo in un punto, è costretto ad abbandonare il suo moto ad ogni ritorno. Perchè non ti poni la domanda: un metro cubo di acqua di superfice, pesa quando un metro cubo di acqua di profondità 1.000 m? Pesati però entrambi nello stesso sistema?
Carla
2006-11-08 16:34:15 UTC
Scusa ma non lascio perdere le spiegaziono teoriche.

Intanto hai ragione: la discesa dell'acqua nel lavandino NON dipende dalla forza di Coriolis. In un sistema fisico delle dimensioni del lavandino, la forza di Coriolis e' molto piu' piccola delle forze dovute al gradiente di pressione (diciamo cosi') che si crea per via del fatto che e' stato tolto il tappo. L'acqua e' in rotazione e la forza centripeta e' costituita dal gradiente di pressione. La forza di Coriolis e' molto inferiore.

In queste condizioni il verso di rotazione e' casuale. Dipende in pratica dall' avvio che gli dai, oppure dal lavandino, oppure dallo scarico che per sue geometrie favorisce un certo verso di rotazione. A me, per esempio, nella vasca da bagno tende a ruotare in un verso nel lavandino nell'altro.

Per un vortice didimensioni continentali, invece, se compari la forza di coriolis con le forze dovute ai gradienti di pressione presenti nell'atmosfera terrestre, vedi che la forza di Coriolis e' molto piu' grande. La forza di coriolis, nel sistema di rif. non inerziale solidale con la Terra, gioca il ruolo di forza centripeta. I cicloni e gli anticicloni, dunque, hanno un verso di rotazione determinato, differente nei due emisferi.



Ma senza andare a pensare ai lavandini pensiamo alle trombe d'aria. Come ruotano? Beh, anche quelle sono troppo piccole perche' la forza di coriolis giochi un ruolo importante e se ne osservano alcune che girano in un senso ed altre in quello opposto. Nelle trombe d'aria, come nei lavandini, la forza centripeta e' dovuta ai gradienti di pressione.



Ora io ti diro' pure che la faccenda genera molta confusione. E posso dire che ho sentito tanti sbagliare su questo punto ed insegnare agli studenti cose che non sono vere.

Questi problemi costituiscono in realta' il tema iniziale per lo studio della metereologia e della dinamica del clima: l'analisi di scala dei moti dell'atmosfera. Pero' molti non hanno mai incontrato queste questioni e allora si confondono e confondono gli altri, raccontando quella leggenda metropolitana che poi ovviamente crolla alla prova sperimentale, come hai visto pure tu.
val3ntyna
2006-11-07 04:40:01 UTC
emisfero nord

45°32' N - 11° 32' E

antiorario
anonymous
2006-11-07 04:31:10 UTC
Noi abbiamo fatto la prova in questo momento e l'acqua scende in senso antiorario noi siamo in italia emisfero nord... abbiamo ragione noi....
ivmancini
2006-11-07 04:26:24 UTC
Devi sapere che nell'emisfero nord l'acqua scende in senso orario,se vai sotto l'equatore,emisfero sud,l'acqua scende in senso antiorario!!
~ Kevin ~
2006-11-07 07:08:06 UTC
La forza di Coriolis non influisce nel senso di rotazione dell' acqua nello scarico.

Potete provare 100 volte : alcune volte gira in senso orario, altre in senso antiorario e delle altre non gira affatto.

Basta imprimere una piccola iniziale rotazione all' acqua perché questa prenda la rotazione desiderata.

E' da sfatare la leggenda che all' equatore l' acqua non gira !

La massa dell' acqua in un lavandino è talmente piccola e la rotazione della Terra talmente lenta rispetto al tempo che impiega a scaricare,che la forza di Coriolis non la avverte affatto.

Può essere applicata nei lunghi viaggi effettuati dagli aerei di linea a lungo raggio, ma non sicuramente ad un lavandino.
Roccoco
2006-11-07 05:17:44 UTC
Ciao, sono sostanzialmente d'accordo con quanto riporta Noemi.

Comunque, a titolo di cronaca, qui, nell'emisfero australe e nel mio lavandino "tende" a scaricare in senso orario. :-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...