La definizione è corretta. Ma NON è operativa.
Rimane aperta la questione: si osserva che il moto di un punto materiale è accelerato. Sono possibili due spiegazioni:
(1) il riferimento è inerziale e sul punto agisece una forza F = m a
(2) il riferimento NON è inerziale e sul punto non agiscono forze reali.
Per venire a capo della questione Einstein ha introdotto la teoria della Relatività Generale che fa a meno della nozione di riferimento inerziale.
Nell'ambito della meccanica classica si assume come riferimento inerziale quello definito dalle stelle "lontane" (una volta, erroneamente, dette "fisse").
Ne segue che è inerziale ogni riferimento in moto Traslatorio, Rettilineo ed Uniforme (T.R.U.) rispetto alle stelle.
Nei problemi terrestri, con buona approssimazione, si assume inerziale un riferimento solidale con la crosta solida del nostro pianeta.
Un riferimento solidale con una giostra che, rispetto alla Terra, ruota con velocità angolare costante, NON è inerziale in quanto il suo moto non è TRU.