Domanda:
curiosità sul colore del cielo?
Jek Belli
2012-02-27 03:17:00 UTC
allora:La luce visibile di color bianco proveniente dal Sole è composta dalla sovrapposizione di onde elettromagnetiche di diverse lunghezza d'onda che variano dalla radiazione che percepiamo come violetta, fino alla radiazione che ci appare rossa, passando per il blu, verde, giallo, arancio. Le particelle di polvere e le goccioline d'acqua presenti nell'atmosfera sono molto più grandi della lunghezza d'onda della luce visibile: in questo caso la luce viene riflessa in tutte le direzioni allo stesso modo, indipendentemente dalla propria lunghezza d'onda. Le molecole di gas hanno dimensioni inferiori e la luce si comporta diversamente a seconda della sua lunghezza d'onda. La luce rossa ha una lunghezza d'onda maggiore e tende a “scavalcare” le particelle più piccole senza “vederle”; questa luce, dunque, interagisce molto debolmente con l'atmosfera e prosegue la sua propagazione rettilinea lungo la direzione iniziale. Al contrario, la luce blu ha una lunghezza d'onda inferiore e si “accorge” della presenza delle molecole da cui è infatti riflessa in tutte le direzioni. Quindi, nell'attraversare l'atmosfera, la maggior parte della radiazione di maggior lunghezza d'onda prosegue la sua traiettoria rettilinea. La luce rossa, arancione e gialla viene influenzata solo in minima parte dalla presenza dell'aria. Al contrario, la luce blu è diffusa in tutte le direzioni. In qualunque direzione si osservi, parte di questa luce giunge ai nostri occhi. Il cielo, pertanto, appare blu.ma qui sorge un dubbio; quando ai nostri occhi arrivano le onde della luce blù in quel momento dovrebbero esserci anche le onde di tutti gli altri colori e quindi unendosi non dovremmo ritrovare il colore bianco?
Tre risposte:
Mars79
2012-02-27 03:25:45 UTC
Innanzitutto mi devi spiegare quell'accento sulla "u" di blu, poi non è come dici tu, infatti quando la luce del Sole arriva a colpire le particelle arriva con tutte le lunghezze d'onda di cui quelle non diffuse (cioè quelle diverse da quelle non viste dall'osservatore) sono riflesse ed in qualche modo ritornano indietro (nello spazio).



Se fosse come dici tu, vivremmo in un mondo tutto bianco in cui non si distinguerebbero le cose.
girossi
2012-02-27 11:28:37 UTC
la luce blu diffusa dall'atmosfera rende il cielo blu ANCHE dove non c'è il sole. se non ci fosse l'atmosfera vedresti il disco luminoso del sole bianco, ma il cielo lontano dal sole sarebbe nero
Sacer
2012-02-27 11:18:05 UTC
può darsi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...