Domanda:
Esercizi di fisica sul piano inclinato?
Stefy
2011-04-09 11:49:18 UTC
Ciao!! Potete aiutarmi per favore a svolgere gli esercizi di questo link
http://www.pd.infn.it/~scarlass/fisica1_ing/esercizi/esercizi04_dinamica1.pdf
Graziee
Allora mi servirebbero gli esercizi
3) dunque per calcolare l'accelerazione dovrei fare F/m
ma devo trovare la forza risultante che trovo facendo la somma delle due forze giusto? però facendo il disegno mi viene un triangolo rettangono dove la forza di 20 N è l'ipotenusa e il cateto maggiore di fronte all'angolo di 60°--quindi applico pitagora...ma non riporta -.-
6)calcolo la fprza-peso = m*g= 147 N
e trovo la froza elastica= Fp h/l= Fp sen25° ..non riporta però!!
7) la prima accelerazione l'ho trovata,,,ma le altre??
17 - 18 - 19 non riesco nemmeno a impostarli!
Grazie mille
Tre risposte:
DarioG ®
2011-04-09 13:15:11 UTC
allora, il 3 non mi è chiaro, se le 2 forze sono orizzontali, come fanno ad avere un angolo tra loro di 60° ?? mah

6) P (forza peso) = -mgsena

F = la forza che devi trovare, è orizzontale quindi non hai problemi,

ti chiede la F affinchè sia in eq. quindi ==> F + P = ma (a=0) = 0

F - mgsena= 0 ==> F=mgsena ==> F = 62° (non mi viene 68, ma dovrebbe essere giusto il calcolo)



7) se hai trovato a, trovi a questo punto la velocità

v^2-v°^2=2ax

v° = 0, a=nota, x=h/sen25°

l'ultimo dato è banale, usi il calcolo dell'energia meccanica = Ek + Ep = costante, quindi non essendoci attrito da parte del terreno, il corpo arriva a terra con una certa velocità e all'inizio della risalita la velocità è la stessa, ovviamente si riferma alla stessa altezza.



ascolta.. li rivedo domani che li dovrei saper fare ma sono stanco che ho lavorato tutto il giorno ;)

___________________________

EDIT:

ok, sono un po' più sano, il 3 continuo a non capire proprio che cosa volesse dire chi l'ha scritto.

il 17)

v^2 - v°^2 = 2 a x

v^2 = 0 il corpo è fermo a fine manovra

v°^2 = 54km/h = 15m/s = velocità iniziale

x = incognita esercizio, quindi è l'ultimo valore da trovare

a = altra incognita che dobbiamo scoprire



quindi analiziamo le forze agenti sul corpo

Fa = forza attrito = -μ N = -μ m g

la forza d'attrito soggetta il corpo a una decelerazione

- μ m g = m a

la massa come vedi non influisce, quindi per trovare l'accelerazione ti serve solo il coefficiente di attrito, g è l'acc. gravitazionale = 9,81m/s^2

quindi sostituisci tutto e risolvi in 2 sec. l'esercizio

il risultato mi viene perfetto.

_____________________

18) 15% di angolazione è rispetto a 90° ==> 13,5°

la prima formula è uguale, cambia la seconda che questa volta è influenzata pure dalla gravità

mgsena - μmgcosa = ma

mgcosa è la reazione normale al piano N

la massa ancora non influisce e la formula finale per trovare l'accelerazione è

g (sena - μcosa) = a

la risoluzione la lascio a te ;)



ora esco.. quello successivo però prevede le stesse formule da utilizzare.. se vuoi dopo provo a fare pure quello, ma dovrebbe esserti intuitivo oramai la risoluzione ;)
Dvx_mea_lvx_fascio_sdg94
2011-04-09 19:45:14 UTC
Io il 18 lo farei così:

L'auto frena, dunque abbiamo un moto uniformemente decelerato:

posso applicare la relazione: v^2= v0^2 + 2a(x-x0)

Nella formula la velocità finale v^2 è uguale a 0 poichè l'auto si ferma.

Mi rimane che v0^2 + 2a(x-x0)=0

E facendo la formula inversa per trovare lo spostamento mi trovo che (x-x0)= v0^2/2a

Converto 54 Km/h in 15m/s

A questo punto mi manca l'accelerazione:

a= ud*g =3.92 m/s^2

x-x0= 225/7.84= 28.7 m
semiramis
2011-04-09 19:26:56 UTC
sono esercizi di università? :D se si quale?

cmq posso dirti il 17

V^2 = V0^2 - 2 g mu_d x

dove V^2 = 0 e dunque lo risolvi e ti trovi x


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...