Domanda:
Entrateeee per favore!! :)?
fιfтуѕнα∂єѕ ❤
2012-01-13 06:09:30 UTC
Mi potete aiutare per favore a svolgere questi es di fisica?!

num. 1
Un recipiente di forma cilindrica, chiuso da un pistone che può scorrere senza attrito, contiene un gas perfetto. il suo volume iniziale è di 2,50 L alla temperatura iniziale di 20 (gradi centigradi). Il recipiente viene poi riscaldato fino alla temperatura di 100 (gradi centigradi). Quanto vale ora il volume del gas, considerando la pressione costante?
dovrebbe risultare 3,2 L

num.2
Una siringa (ben tappata e chiusa da uno stantuffo che scorre senza attrito) contiene 0,90 mL di aria alla pressione atmosferica di 101 kPa. Premiamo lentamente sullo stantuffo (in modo che la temperatura rimanga costante) fino a quando il volume si riduce a 0,40 mL. Qual è la pressione finale all'interno della siringa?
dovrebbe risultare 2,3 x 10(alla quinta) Pa

num. 3
Stai per partire per le vacanze e porti l'automobile a fare un controllo generale. Il tuo meccanico misura la pressione di uno pneumatico e ottiene il valore di 2,5 atm. La temperatura è di 20 (gradi centigradi). Dopo un viaggio piuttosto lungo, le gomme si sono riscaldate e hanno raggiunto la temperatura di 38 (gradi centigradi). A quale pressione si trovano adesso le gomme? (considera il volume costante.)
dovrebbe risultare 2,7 atm....

Per favore mi aiutate?? Facendomi vedere i procedimenti...anche se non sono tutti e 3 i problemi! Grazie ;)
Quattro risposte:
?
2012-01-13 09:02:56 UTC
Devi usare la legge dei gas perfetti

1= pV = nRT

siccome il pistone puo scorrere senza attrito la pressione si adeguerà

alla pressione esterna e rimarrà costante

p*V1= nRT1

p*V2 = nRT2 facendo il rapporto membro a membro si ha

V2/V1 = T2/T1

T1 = 20 + 273 = 293 K

T2 = 100 + 273 = 373 K

V2 = V1*T2/T1 = 2.5*373/293 = 3.18 litri



2) in questo caso essendo costante T e quindi nRT si avrà

p1*V1 = p2*V2

p2 = p1*V1/V2 = 101*10^3*0.90/0.40 = 227.25*10^3 Pa = 227.5 kPA

dato che c'e solo un rapporto tra volumi non è necessario trasformare

in m3 basta che com'e in questo caso i volumi abbiano la stessa unità

di misura.



3) T1 = 20 + 273 = 293 K

T2 = 38 + 273 = 311 K

essendo V costante p/T = nR/V è costante cioè

p1/T1 = p2/T2

p2 = p1*T2/T1 = 2.5*311/293 = 2.65 atm



Quando si risolvono questo tipo di esercizi bisogna sempre ricordarsi

di trasformare da gradi centigradi a gradi Kelvin!
anonymous
2012-01-13 18:08:38 UTC
Devi usare la legge dei gas perfetti

1= pV = nRT

siccome il pistone puo scorrere senza attrito la pressione si adeguerà

alla pressione esterna e rimarrà costante

p*V1= nRT1

p*V2 = nRT2 facendo il rapporto membro a membro si ha

V2/V1 = T2/T1

T1 = 20 + 273 = 293 K

T2 = 100 + 273 = 373 K

V2 = V1*T2/T1 = 2.5*373/293 = 3.18 litri



2) in questo caso essendo costante T e quindi nRT si avrà

p1*V1 = p2*V2

p2 = p1*V1/V2 = 101*10^3*0.90/0.40 = 227.25*10^3 Pa = 227.5 kPA

dato che c'e solo un rapporto tra volumi non è necessario trasformare

in m3 basta che com'e in questo caso i volumi abbiano la stessa unità

di misura.



3) T1 = 20 + 273 = 293 K

T2 = 38 + 273 = 311 K

essendo V costante p/T = nR/V è costante cioè

p1/T1 = p2/T2

p2 = p1*T2/T1 = 2.5*311/293 = 2.65 atm



Quando si risolvono questo tipo di esercizi bisogna sempre ricordarsi

di trasformare da gradi centigradi a gradi Kelvin!







si è vero ho copiato la risposta,ma nn era coperta do copyright...;D
?
2012-01-13 15:14:34 UTC
nn sono capace
cucciolA_95
2012-01-13 14:13:26 UTC
Nn sn capace mi disp! :)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...