Domanda:
A 0° gradi (precisi spaccati) centigradi l'acqua è ghiaccio o liquida?
franden93
2010-09-20 06:57:41 UTC
Somministrando calore a un cubetto di ghiaccio sotto zero, quand'è il momento in cui inizia a sciogliersi? Appena supera la soglia degli zero gradi? Partendo invece dall'acqua, deve arrivare appena sotto lo 0 perchè si ghiacci giusto? Non capisco come alla stessa temperatura l'acqua può sciogliersi o ghiacciarsi..... Grazie 1000
Cinque risposte:
anonymous
2010-09-20 08:29:30 UTC
zero gradi corrisponde ad un punto di equilibrio, vuol dire che ad ogni molecola che passa allo stato solido ne corrisponde una che fa il passaggio inverso

a zero gradi quindi hai un 50% solido e un 50% liquido

se la pressione si annulla allora ottieni il punto triplo

(1/3 vapore, 1/3 liquido, 1/3 solido)
mg
2010-09-20 07:11:52 UTC
A 0° si avrà ghiaccio fondente, cioè ghiaccio e acqua presenti insieme che passano continuamente dalla fase solida alla fase liquida e viceversa. E' un processo "reversibile" molto importante. Però l'ambiente deve essere esattamente a 0°.



Ciao
anonymous
2010-09-20 07:08:40 UTC
intanto dipende dalla pressione presente nel sistema se è quella atmosferica l acqua , ghiaccia a zero gradi ma il passaggio da acqua a ghiaccio dure circa 20 minuti e viceversa .. per cui a zero gradi spaccati osservi acqua con cristalli di ghiaccio al suo interno
anonymous
2010-09-20 07:04:05 UTC
0° è la soglia del passaggio di stato dell'acqua distillata a pressione atmosferica.

se hai un blocco di ghiaccio a 0°, e gli fornisci calore, la temperatura resta a 0° ma il ghiaccio fonde.
?
2010-09-20 06:59:27 UTC
credo che diventi ghiaccio appena arriva a 0


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...