Domanda:
Isolante magnetico???
Luca1/1
2007-03-29 04:17:30 UTC
Esiste un materiale che funge da isolante magnetico???...............grazie
Cinque risposte:
Jorjiño
2007-03-29 04:29:45 UTC
Solamente la distanza.

Non esiste in natura un materiale capace di inibire o contrastare un campo magnetico.

Esistono materiali che non si magnetizzano (a caso: alluminio, legno, plastica, ottone, etc.) ma la loro interposizione tra una sorgente magnetica ed un materiale che ne subisca l'influenza non modifica minimamente il campo magnetico la cui forza dipende unicamente dal quadrato della distanza (è inversamente proporzionale).

Ciao

J.



Per Dr. K:



giusto una piccola precisazione riguardo alla gabbia di Faraday.

Quella che si usa per le radiofrequenze non è una vera gabbia di F. ma una guida d'onda.

Hai presente la rete a fori circolari che si vede dietro il vetro dei forni a microonde? Ecco, quella è una guida d'onda. La gabbia di F. è trasparente alle microonde e, in genere, alle alte frequenze, mentre la guida d'onda agisce da antenna captatrice delle microonde le quali, seguendo la curvatura del foro (la cui circonferenza è pari alla lunghezza d'onda del segnale), esauriscono tutta la propria energia e non riescono a passare oltre la rete.

La spiegazione sarebbe un po' + complessa ma te la riassumo così.

Ciao

J.





Per Dr. K

Figurati, non voglio fare il prof di nessuno....è che di natura sono un po' pignoletto (spero non troppo rompi....)





Per Turbolento:

La calza isolante dei conduttori schermati non isola in alcun modo il campo magnetico ma evita solo le interferenze da campo elettrico (scariche e ronzii).

Quelli che tu hai citato sono tutti fenomeni elettrici e non magnetici (il fulmine è una scarica elettrostatica, il ronzio è un disturbo elettrico, etc.).

La scarica elettrostatica trova più "comodo" passare per la calza isolante perché trova minor resistenza elettrica per arrivare a massa e così fanno i ronzii da alternata ma sono tutti disturbi da campo elettrico.

Poi i campi elettrici che influiscono sul segnale creano anche un campo magnetico ma esso si stabilisce nel conduttore stesso (principio di induzione elettromagnetica) e non è eliminabile.

Il campo magnetico esterno al conduttore, invece, permea sia il conduttore che la calza isolante senza fare distinzione alcuna. Se il conduttore è in rame non verrà magnetizzato ma per il principio di induzione (sempre lui!) genererà un campo elettrico nel conduttore stesso e nella calza isolante generando un disturbo.

Per questo motivo si montano i circuiti elettronici lontani dai trasformatori o (ove ciò non sia possibile) disposti in maniera che il campo magnetico abbia la minore influenza possibile (in genere perpendicolarmente al traferro dove le linee di forza rientrano nel corpo del trasformatore stesso.

Per eliminare completamente i disturbi da campo elettrico è sufficiente una buona schermatura.

Per quelli da campo magnetico è stato inventato il circuito a segnale bilanciato.

Il segnale viene sdoppiato su 2 fili e uno dei 2 viene sfasato di 180° rispetto all'altro (immagina 2 sinusoidi con i picchi invertiti).

In questo modo, il disturbo agisce con la stessa fase su entrambi i fili, ma quando il segnale viene ricomposto (e per farlo bisogna riportare il segnale invertito alla stessa fase dell'altro), otterrai che il rumore viene sommato a se stesso sfasato di 180° e dunque i picchi contrari si autoelidono tra loro eliminando il rumore.

Tutto il resto sono tue fantasie che potrebbero ingannare solamente qualcuno che non sa che la calza isolante NON E' DI FERRO MA DI RAME (il che fa crollare tutto il tuo ragionamento).

Ciao

J.
dottor K
2007-03-29 04:59:37 UTC
Ti confermo quanto scrive Jorjiño.

Si puo' fare qualche confusione perche sono frequenti specie negli utensili e talvolta negli orologi indicazioni di materiale antimagnetico.

Questo non significa che il materiale sia un isolante magnetico ma semplicemente che se sottoposto ad un forte campo non si magnetizza.

E' possibile invece isolare un oggetto da radiazioni elettromagnetiche ad alta frequenza (onde radio) e da campi elettrostatici usando una gabbia di faraday



Grazie J per la precisazione, sono stato un po' generico colpa del fatto che con faradizzazione si indicano quasi tutte le schermature sia da campi elettrici sia da radionde
kribronzi
2007-03-29 05:14:02 UTC
Non esiste in natura un materiale che blocchi il campo magnetico, ma è possibile, in linea di principio, generare un campo uguale ed opposto per annullare l'effetto del primo.
2007-03-29 04:29:55 UTC
Le sostanze diamagnetiche
2007-03-29 05:24:02 UTC
Esiste e si chiama ferro! (vale anche s eè rame, alluminio eccetera).

In natura ogni cosa segue la via di minima energia. Un campo magnetico attraverserà quella materia che gli permette di viaggiare con meno fatica.

Hai presente la gabbia di Faraday? Quella gabbia con dentro il topino e colpita dai fulmini? Tutta la corrente e il camp magnetico viaggia "più volentieri" nel ferro che non nell'aria. Ecco fabbricata la struttura isolante.

Infatti i cavi per antenne o per hi fi, sono schermati dai campi magnetici con una guaina metallica. I disturbi magnetici che intercettano il cavo, passeranno nella guaina metallica (migliore conduzione, minore fatica) e non infastidiranno ciò che c'è dentro. Chiaro?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...